Consulenza incidente stradale: a chi chiedere

Salve, espongo il caso. In data 15/1/2017 mentre percorro in scooter una strada di ritorno dal lavoro vengo travolto da un auto che fa inversione a U dove non dovrebbe. Vengo trasportato in ambulenza al pronto soccorso: riento al lavoro dopo 71 giorni (15 gg di prognosi iniziale via via estesa), prosegui riabilitazione fino a fine luglio 2017. Danno lussazione acromion claveale DX 3° grado, più contusioni varie ginocchio caviglia schiena etc etc. Sono intervenuti i carabinieri, il conducente ha ammesso il torto. Vengo risarcito dall'assicurazione con circa 15000 euro verso agosto er i danni fisici. Qualche giorno fa ho ricevuto convocazione in tribunale per Gennaio 2021 come parte offesa dove ho la facoiltà non l'obbligo di comparire con un difensore se intendo chiedere in risarcimento del danno nel processo penale, attraverso la costituzione di parte civile. Volevo sapere se può avere senso costituirsi parte civile per l'eventuale ulteriore risarcimento del danno in sede penale o se quanto già ricevuto dall'assicurazione di fatto è da considerarsi eseustivo. Grazie anticipato per la consulenza.
Utente 4297

L’Avvocato risponde:

Buongiorno Sig. Brembilla, se all'atto del risarcimento da parte dell'assicurazione Le è stato fatto firmare una quietanza liberatoria, come credo, non potrà pretendere altro risarcimento in sede penale. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione