Denuncia verso sorelle: ci sono gli estremi?

Sono residente in un appartamento di una casa condivisa con i miei genitori al piano terra. Da quando sono rientrato essendo stato fuori, ho avuto sempre problemi con le mie sorelle le quali hanno fatto di tutto per rompere ogni tipo di mio rapporto con i miei genitori. Qualche mese fa mia moglie rientrando a casa viene aggredita verbalmente e una delle due tenta di aggredirla fisicamente tutto davanti ai miei figli terrorizzati. Sono stato costretto a chiamare il 118 con intervento insieme ai carabinieri in quanto mia moglie si è sentita malissimo. I carabinieri verbalizzano tutto acquisendo le immagini riprese da una telecamera istallata a casa, cosi decido di denunciare anche io dopo tanto tempo. I miei figli hanno il terrore quando vedono arrivare queste persone, ed il più piccolo è affetto nel viso da vitiligine in cura al Bambin Gesu i quali dottori mi dicono spesso che può essere stata la causa di un trauma. Cosa si puo fare devo andare via??
Utente 3340

L’Avvocato risponde:

Sono l’Avvocato Vittorio A. Marinelli, titolare dello Studio Marinelli & Partners, composto da otto Avvocati specializzati in grado di affrontare la Sua problematica sotto tutti i vari aspetti. Siamo tra gli studi legali con più recensioni positive in Italia su Google Maps -a oggi 183 a 5 stelle - e su altri social, tra cui StarOfService: 93 a 4,9 stelle. Può illustrarmi il suo caso chiamandomi direttamente al 3481317487 per una prima consulenza orientativa gratuita. Questo passaggio è utile a entrambi per condividere la problematica e visualizzare le possibili soluzioni. Siamo a Roma e operiamo in tutta Italia e, in particolare, a Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Bari, Firenze, Savona, Imperia, Genova, Aosta, Cuneo, Alessandria, Novara, Pavia, Bergamo, Brescia, Mantova, Bolzano, Trento, Udine, Belluno, Cortina, Verona, Padova, Treviso, Vittorio Veneto, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Rimini, Massa Carrara, Livorno, Arezzo, Perugia, Foligno, Spoleto, Terni, Ancona, Rieti, Viterbo, Pomezia, Velletri, Pescara, Chieti, Benevento, Torre Annunziata, Salerno, Agropoli, Foggia, Brindisi, Taranto, Lecce, Cosenza, Reggio Calabria, Catania, Olbia e Cagliari. Le consiglio di leggere le recensioni lasciate su Google dai nostri Assistiti: passaggio fondamentale per valutare il grado di affidabilità di un Avvocato. Clicchi sul link https://maps.app.goo.gl/bfKbCehnffxk1fQ8A Questa quelle in diritto di famiglia https://maps.app.goo.gl/WyNzFLfPT5EuvY357 oppure potrà vedere direttamente quelle su StarOfService. Lo studio è specializzato soprattutto in Diritto di Famiglia Separazioni e divorzi Tribunale per i minorenni Risarcimento incidenti stradali con feriti e mortali Malasanità Penale Eredità e successioni Agenzie immobiliari e Immobiliare Procedure esecutive Recupero crediti, Cittadinanza Diritti dell’Immigrazione Diritto informatico Proprietà intellettuale Diritto del lavoro Consumatori. Attendo, quindi, una Sua chiamata
In realtà la denuncia deve essere effettuata da Sua moglie (persona offesa, aggredita) entro 3 mesi dall'evento. I reati commessi in suo danno potranno essere qualificati come "percosse" o "lesioni personali". L'aggressione può essere anche verbale (es: minacce). Si tratta perlpiù di reati perseguibili a querela di parte.. Senza la denuncia della vittima non si apre alcun procedimento. Quindi indubbiamente il primo passo da compiere è che la persona offesa dai reati possa denunciare i fatti alle Autorità. Da valutare se tali persone possano essere incriminate anche per altri reati (es: stalking). E' possibile poi inviare per mezzo di un Legale una diffida con la quale si invita tali persone a cessare la loro condotta, avvisandole che in mancanza si procederà per le vie giudiziarie. La questione dovrebbe essere approfondita con un Legale per comprendere meglio la vicenda e capire quali possibili azioni o tutele siano opportune esperire. Qualora necessiti di una consulenza più approfondita sull'argomento può richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione