Il dentista può chiedere ai miei parenti di pagare il mio conto?
Ho effettuato un intervento odontoiatrico,il trattamento aveva un costo preventivato di € 5500,a trattamento ultimato ho pagato € 1000 e d'accordo con il professionista spostato il saldo a 2 mesi-E subentrata una problematica sul lavoro oltre ad un grave lutto familiare e non sono più riuscito a saldare -Il professionista dopo invio di raccomandata a cui non c'e stato seguito ha chiesto in giro anche a parenti per cercare di individuare se c'erano proprietà da poter aggredire- Può essere questo una violazione della privacy e chiedere eventuale accordo al creditore che fin'ora per quanto richiesto,non è stato possibile ottenere- grazie
Buonasera sono l'avv. Manni Michele e in merito al Suo quesito Le posso comunicare quanto segue. Informarsi su proprietà immobiliare non prefigura alcuna violazione della privacy anche perché gli immobili sono inseriti in pubblici registri e pertanto non viola alcuna norma. Le consiglierei prima che Le venga notificato un atto giudiziale di trovare un accordo scritto con il professionista per un rientro rateale di quanto allo stesso dovuto e sono certo che dato il periodo troverete sicuramente una soluzione. Le consiglio altresì di posporre la problematica e non faccia trascorrere troppo tempo ma si metta in moto almeno per far vedere la buona volontà e vedrà che troverete una soluzione. Spero di esserLe stato utile e non esiti a contattarmi se avesse bisogno. Cordialità Avv. Michele Manni
La violazione della privacy potrebbe senz'altro essere avvenuta, ma questo dipende anche dal verificare le effettive modalità di svolgimento dell'indagine patrimoniale svolta dall'odontoiatra. Ci si potrebbe muovere pertanto innanzitutto contestando tale aspetto al fine di innescare una trattativa finalizzata a un saldo e stralcio. Nel caso in cui volesse avvalersi della mia assistenza, mi contatti tramite piattaforma oppure ai miei recapiti (tel 019 9247656, sito www.siricalegal.it). Cordiali saluti, Avv. Antonio Sirica
Buongiorno, a fronte della situazione descritta a mio parere occorre inviare una comunicazione formale a mezzo legale al professionista spiegando la situazione e cercando di trovare un accordo bonario sull'importo residuo da saldare. Sono a sua disposizione per fornirle assistenza legale in merito, mi può contattare tramite piattaforma o tramite il sito www.avvocatopietravaleria.it. Cordiali saluti.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Come far valere la norma, contenuta nel Decreto Aiuti-bis pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto 2022 e convertito in legge nel settembre scorso, che proibisce il rincaro della bolletta del gas … Leggi tutto
Buongiorno, Chiedo un consulto.. ho visto un immobile che potrebbe interessarci al costo di 160k, lo acquisti ma all’interno ci sono degli inquilini che sono ancora in affitto per 4 anni (hanno il con … Leggi tutto
Io vivo da 3 mesi in affitto,dal primo giorno ho segnalato presenza infestanti all agenzia tramite mail. Dopo 3 mesi ancora ci convivo.. Posso abbandonare la casa subito riprendendo cauzione? Esiste u … Leggi tutto