Illecito civile: come risolvere

Il cane del nostro vicini, che sta proprio sotto la nostra finestra, abbaia in continuazione
Utente 16521

L’Avvocato risponde:

Gentilissimo, buongiorno. Premesso che sono un amante degli animali ed amo particolarmente cani e gatti. Tuttavia, riconosco che, a volte, possono essere molesti. Proprio recentemente un'importantissima sentenza della Cassazione ha riconosciuto il risarcimento ad un caso simile al suo. Nel caso volesse la mia consulenza, sono a sua disposizione. Basta che mi scriva e le fornirò l'assistenza migliore. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita, in base all'art. 844 c.c. se i rumori rimangono nella normale tollerabilità (al di sotto dei 3 decibel) non possono essere vietati, in caso contrario invece, diventano intollerabili, pertanto illegali. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, le immissioni di rumore intollerabili, derivanti da animali domestici, sono da valutarsi in base a determinati parametri. Certamente, i padroni dell'animale domestico ne sono custodi e devono badare a che non disturbi i vicini. Se intende conoscere nello specifico la disciplina e i comportamenti da attuare resto a sua disposizione per una consulenza diretta o per assistenza, trova i contatti dello studio e l'accesso visitando il mio profilo. Cordialità Avv. Elena Armenio

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione