Salve. Il mio caso in breve. Ho stipulato un contratto di locazione 4+4 ad uso abitativo però la casa non era abitabile e così ho sostenuto grosse spese per la ristrutturazione dell'immobile per renderlo abitabile. Posso pretendere dal proprietario un risarcimento per le spese da me sostenute? Grazie.
Buongiorno, occorrerebbe prendere visione del contratto di locazione sottoscritto. Immagino che Lei abbia preso in locazione l'immobile nello stato di fatto in cui si trova, conoscendo i lavori da effettuarvi ed immagino che siano stati disciplinati in qualche modo tali lavori? Se i lavori da effettuarsi non sono stati (inspiegabilmente) disciplinati nel contratto, occorre comprendere che tipologia di lavori ha effettuato e distinguere tra lavori manutenzione ordinaria o piccola manutenzione (a Suo carico) e la manutenzione straordinaria (a carico del proprietario). Se nell'immobile vi sono vizi occulti (vizi non facilmente conoscibili al momento della presa in locazione dell'immobile) questi devono essere denunciati immediatamente al proprietario appena scoperti (ad esempio problemi di infiltrazione) che avrà l'obbligo di intervenire, oppure potrete pattuire una riduzione del canone. Se ha effettuato miglioramenti nell'immobile, avrà diritto ad un'indennità. Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita sull'argomento che potrà richiedere tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Occorrono più elementi per valutare il Suo caso. In particolare occorre esaminare il contratto di locazione. In linea generale ci sono tutti i presupposti per ottenere il risarcimento. Mi contatti per una consulenza, anche via mail. Avv. Michele Brundu - Cagliari
Buongiorno, premesso che bisognerebbe visionare il contratto di locazione sottoscritto, potrebbe richiedere il risarcimento per le spese straordinarie sostenute. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buonasera, il Codice Civile non prevede un risarcimento ma un’indennità per le migliorie apportate, salvo il risarcimento del danno patito per il mancato uso o il limitato uso della cosa locata. Andrebbe verificato il contenuto del contratto di locazione nonché valutata l’esistenza di eventuali prove a Suo favore. In ogni caso, quanto meno l’indennità Le è sicuramente dovuta. Se gradisce mi contatti ai recapiti che trova sul mio profilo e sarò lieta di esaminare la documentazione di quanto sopra senza nessun impegno per l’emissione di un parere legale sul punto; precisandoLe che sono specializzata nella materia. Un cordiale saluto.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Vorrei capire come funziona la procura. Abito all'estero e i miei genitori abitano in Italia. Loro hanno 80 anni e pertanto incomincio a pensare a possibili conseguenze se uno dei due muore o rimane i … Leggi tutto
Ho 55 anni laureata ma mi sono dovuta occupare della famiglia e non ho versato contributi , volevo sapere se c'è un modo per versare contributi volontari o se versandolo adesso posso accedere a quello … Leggi tutto