Mancato abbattimento barriere architettoniche: di chi è la responsabilità?

Ho mia moglie disabile gravissima, confinata su sedia a rotelle da tanti anni. richiestyo da 6 anni abbattimento delle barriere architettoniche, in quanto marciapiede fatiscente con mattonelle divelte e di una larghezza minore della sedia a rotelle, mancanza scivolo sul marciapiede, se faccio querela alla procura a cosa avrei diritto? potrei chiedere indennizzo per danni materiali e morali 8in quanto mioa moglie carcerata in casa?
Utente 12909

L’Avvocato risponde:

La tutela del diritto, o dei diritti, di fronte a condotte attive o omissive all'origine di ostacoli a una vita “senza barriere” – e, in definitiva, a un’esistenza libera e dignitosa – è in ogni caso costantemente ricondotta all’ambito dell’atipicità dei fatti illeciti ex articolo 2043 cc. La persona lesa può agire, secondo le regole generali, per il risarcimento del danno e, ai fini dell'accoglimento della azione risarcitoria, è tenuta a dimostrare i requisiti oggettivi e soggettivi dell'illecito aquiliano e, quindi, sia l'esistenza di un pregiudizio effettivo qualificabile come ingiusto, sia la riconducibilità del danno, sotto il profilo eziologico, a una condotta intenzionale o quanto meno colposa dell'agente, in quest'ultimo caso nelle diverse declinazioni della colpa, anche soltanto lieve, generica e specifica. L’interessato, inoltre, può senz'altro agire affinché, accertata l'illiceità della condotta dell'agente, questo sia condannato a far cessare il fatto anche solo potenzialmente lesivo, ad esempio perché non ancora all'origine di un concreto pregiudizio, e in tal caso ai fini l'inibitoria è sufficiente che si dimostri la semplice attendibile possibilità che dalla condotta illecita gli derivi pregiudizio, il quale può essere, quindi, meramente potenziale ovvero di ordine soltanto morale. Sarebbe comunque opportuno, valutare attentamente la Sua vicenda, con eventuale documentazione alla mano, al fine di analizzare concretamente il da farsi. Mi rendo disponibile ad assisterla nell'eventualità Lei non abbia un proprio legale d fiducia, previo accordo scritto sui compensi. Per un parere più approfondito, può farmi una c.d. richiesta di consulenza premium, pagando il compenso indicato.
Buongiorno, nel caso da Lei descritto può agire sia in sede civile, richiedendo un risarcimento danni al Comune, che in sede penale con apposita denuncia- querela. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione