Mantenimento Figlia: con che criteri è decisa la cifra?

Buongiorno Egregi, Chiedo una consulenza legale in merito alla causa di divorzio del mio compagno. Non si arriva alla firma del divorzio in quanto il mio compagno non riuscendo a fare fronte al mantenimento con la cifra pattuita in accordo in sede di separazione ne chiede la riduzione. L' ex moglie naturalmente non accetta e fa valenza sul fatto che secondo lei lui guadagni di più rispetto a quello che ora dice. Effettivamente c'era stata una proposta di aumento stipendio da parte del capo del mio compagno ma non è andata a buon fine causa momento Covid e le condizioni si, sono cambiate ma in peggio se vogliamo dire. Da 1600€ è passato ad uno stipendio di 1400€ e l'ex moglie vuole pretende che il mantenimento rimanga di 400€ quando già prima a 1600€ era complicato ma lui a suo tempo accettó nella speranza di evitare ulteriori problemi. Lui abita in una casa in affitto ( non vive con me) quindi nessuna divisione delle spese. Spero di essere stata chiara nell' esporre senza aver tralasciato nulla. La figlia ha 6 anni. Grazie
Utente 6901

L’Avvocato risponde:

Buongiorno innanzitutto preciso che nonostante ci troviamo a Roma operiamo in tutta Italia e già siamo seguendo una separazione a Genova e abbiamo diversi procedimenti a Imperia che sono seguiti unitamente al sottoscritto da un collega di Savona. mi sembra in ogni caso un classico esempio di modifica delle condizioni di separazione laddove il soggetto che intende ottenere l'addetta modifica sia in meglio che in peggio deve allegare le prove relative Mi può chiamare comunque per una consulenza e per vedere cosa sia meglio fare. Migliori saluti. Avvocato Vittorio Marinelli
Gentile Utente, si può richiederne effettivamente la riduzione ( cusa condizione economica poco brillante) solitamente vengono stabiliti circa € 300 a figlio. Ovviamente per ulteriori informazioni può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo e/o richiedere una consulenza a mio nome tramite il portale. Cordiamente Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA
Immagine di profilo avvocato
Claudia Odorisio

Risposta in data 22/02/2021

Buongiorno signora, posto che occorrerebbe conoscere meglio tutti i fatti e le circostanze che determinano la situazione economica del suo compagno, qualora vi fossero fondate e comprovate ragioni per cui si volesse determinare in maniera di versa da quella richiesta dalla madre della minore l'assegno per il mantenimento di quest'ultima, io suggerirei di rivolgervi ad un legale e proporre, se non si trova un accordo, un ricorso giudiziale, con un'accurata documentazione a riprova della fondatezza delle richieste economiche. Se poi, una volta depositato e notificato, si dovesse raggiungere un accordo, meglio, altrimenti lasciate al Giudice ogni valutazione. Se necessita di ulteriori informazioni o di una consulenza più approfondita trova tutti i miei recapiti sul mio profilo personale. Cordialmente, avv. Claudia Odorisio
Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita, se il Suo compagno ha subito una riduzione dello stipendio, vi sono i presupposti per richiedere ed ottenere una riduzione del mantenimento nei confronti della figlia. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione