Posso chiedere una riduzione del canone di affitto?
Buongiorno, Sono un inquilina Di un appartamento dal 2014. Nel 2015 mi sono accorta che L acqua dell appartamento è sporca (evidenti residui di ruggine). Ho sin da subito messo al corrente il proprietario del problema, il quale si è affidato a diversi idraulici per cercare di risolverlo (installazione di un impianto di depurazione e cambio caldaia) purtroppo senza risultati. A Lui in primis È stato detto che per risolvere definitivamente il problema L unica soluzione e cambiare L impianto di tubazione (ci sono ancora tubi in ferro). Ad oggi non L ha ancora fatto per risparmiare. Io e tutta la mia famiglia però continuiamo a convivere dopo tutti questi anni con questo problema:tante volte non possiamo lavarci perché l acqua è sporca (e lascia residui di ruggine), cuciniamo con L acqua in bottiglia e beviamo L acqua in bottiglia perché ci è proprio stato detto da chi ha fatto i lavori All impianto di depurazione di non usare L acqua ne per cucinare ne per berla. Concludo dicendo che il proprietario è sempre stato informato tempestivamente del problema con foto e video. Posso fargli causa per questo disservizio? Posso ottenere un risarcimento in denaro? Posso chiedere la diminuzione dell affitto? In attesa di risposta porgo cordiali saluti.
Buonasera, si signora le confermo che può agire per il ristoro del danno. Nella sua posizione può domandare nei confronti del proprietario alternativamente: L'adempimento, ovvero il cambio della tubatura; O la riduzione del canone; Oppure la risoluzione del contratto. In ogni caso, è fatto salvo il diritto al risarcimento del danno. Consiglio quindi di nominare un avvocato affinché ponga in essere le azioni necessarie a tutelarla, a partire dall'invio di una lettera di diffida e valutare in seguito una causa civile. Se gradisce, resto a disposizione per fornirle un preventivo gratuito per l'assistenza. Mi può contattare via mail a vianellolex()gmail.com o al n. 3452146424. Cordiali saluti.
Buonasera, a norma dell'art. 1575 c.c. il locatore deve garantire il buono stato e il godimento dell'appartamento da parte del conduttore. Lei può sicuramente chiedere la risoluzione del contratto, il risarcimento del danno o l'adempimento, in conformità a quanto disposto dall'art. 1453 c.c. . Cordiali saluti.
Buonasera, da come descritto potrebbe avanzare delle pretese. Ad ogni modo occorrerebbe un approfondimento. Se vuole, può contattarmi privatamente. Cordialmente
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Come far valere la norma, contenuta nel Decreto Aiuti-bis pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto 2022 e convertito in legge nel settembre scorso, che proibisce il rincaro della bolletta del gas … Leggi tutto
Buongiorno vorrei fare una domanda. Mi trovo in una casa in affitto pago 1500 Euro al mese date in un unica soluzione per 12 mesi di cui 6000 il proprietario non le ha dichiarate sul registro del cont … Leggi tutto
Buongiorno, Chiedo un consulto.. ho visto un immobile che potrebbe interessarci al costo di 160k, lo acquisti ma all’interno ci sono degli inquilini che sono ancora in affitto per 4 anni (hanno il con … Leggi tutto