Buongiorno Vi scrivo per ricevere informazioni in merito ad un'avviso di rimborso ricevuto dall' Inps a carico di mia moglie invalda al 100% sulla indennita di accompagnamento ricevuta fino ad oggi. Loro sostengono che nel verbale della commisione medica 01/11/2018, è stata accolta la domanda d'invalidita al 100% ma non la indennita di accompagnamento come richiesta da noi inoltrata attraverso il patronato. Mia moglie ha percepito fino ad oggi entrambe. Solo in data 09/06/2021 Mi viene comunicato che la nostra richiesta per l'accompagnamento non è stata confermata dalla commissione. Pertanto L'INPS pretende un rimborso di tutte le mensilità percepite dal 2018 ad oggi. Al momento nei mesi di Luglio e Agosto non l ' ha ricevuta. Mi viene richiesto di presentare ricorso entro 90 giorni al comitato provinciale della sede competente. Vorrei ricevere un vostro supporto e indicazioni in tal senso. C'è qualche possibilità che si stiano sbagliando? Il verbale riporta esonero da future visite di revisione in applicazione del DM 02/08/2007. Legge 80/2006. Soprattutto se come loro sostengono non sia stata confermato l'accompagnamento decorsi i 6 mesi che avevamo per presentare ricorso contro il verbale perché non hanno bloccato l'erogazione? Perché non ricevendo nessun ricorso da parte nostra hanno continuato a pagare l'Invalidita 297€ e l'indennità di accompagnamento circa 520€ ? Noi siamo totalmente in buona fede e credevamo visto il ricevimento di entrambi gli importi che la commissione medica avesse confermato in toto la nostra richiesta. In attesa di un vostro riscontro ringrazio per l'attenzione e saluto cordialmente.
Gentile Signore, la questione merita di essere approfondita. Comunque è possibile che l'INPS si sia sbagliata, succede. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Vorrei capire come funziona la procura. Abito all'estero e i miei genitori abitano in Italia. Loro hanno 80 anni e pertanto incomincio a pensare a possibili conseguenze se uno dei due muore o rimane i … Leggi tutto
Ho 55 anni laureata ma mi sono dovuta occupare della famiglia e non ho versato contributi , volevo sapere se c'è un modo per versare contributi volontari o se versandolo adesso posso accedere a quello … Leggi tutto