Rischio furto d'identità: come agire

Buongiorno, essendo alla ricerca di una casa in affitto ho risposto all'annuncio di un privato. Ho visitato la casa e preso accordi con un signore che si è presentato come amico della proprietaria/mediatore immobiliare. Dopo aver preso accordi e aver ricevuto in contratto via email, ha richiesto la copia dei seguenti documenti: carta d'identità, contratto di lavoro e buste paga (sia i miei che di mia sorella, che sarebbe dovuta essere co-intestataria del contratto). Il giorno dopo averle inviate tramite email, ci contatta dicendo che la proprietaria ha deciso di non affittare più l'appartamento. Dovrei preoccuparmi per un possibile furto d'identità? C'è un documento che posso pretendere che questa persona firmi, che possa impegnarlo a cancellare tutti i nostri documenti e non farne uso e quindi possa in qualche modo tutelarmi? oppure è necessario rivolgersi alle autorità per sicurezza? Grazie
Utente 3816

L’Avvocato risponde:

Nel caso in cui questo signore trattenga ancora i suoi dati, a partire dal momento in cui le ha comunicato il cessato interesse della proprieta', sta eseguendo un trattamento illecito. Lei ha diritto ad ottenere da questo signore una dichiarazione firmata in cui attesta che ha cancellato tutti i suoi dati e quelli di sua sorella. I migliori saluti. Avv. Deborah Bianchi
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 26/05/2020

Buongiorno, a mio parere potrebbe contattarlo per richiedere i documenti di identificazione che lo qualificano come soggetto autorizzato alla trattativa, oltre alla procura della proprietaria. Cordiali saluti.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione