Tutela diritti: quali sono i miei?

Salve Volevo fare una domanda il mio matrimonio sta andando a fine per incomprensioni sono a casa dei suoi genitori insieme a lui ho 2 figli di 19 anni volevo sapere i miei diritti perché io li non voglio più abitare
Utente 9649

L’Avvocato risponde:

Buonasera. In caso di separazione, sono diversi i diritti e doveri di cui tener conto. In generale, si può aver diritto ad un assegno mensile di mantenimento da parte dell’altro coniuge, se non si possiede un lavoro, un reddito proprio o questo non è adeguato. In presenza di figli minori, si applica, preferibilmente, il cosiddetto affido condiviso o congiunto, ossia i figli vengono affidati ad entrambi i genitori con collocazione prevalente presso uno dei due, in genere, la madre, a cui, in tal caso, viene anche assegnata la casa coniugale, pur se di proprietà dell’altro genitore che, inoltre, deve contribuire alle spese per le necessità dei figli, ordinarie (con l’assegno di mantenimento) e straordinarie. Ma, quando i figli raggiungono la maggiore età, sono loro a decidere se e con quale dei due genitori convivere e si conserva il diritto all’assegno per il loro mantenimento solo se economicamente non ancora autosufficienti. Naturalmente, si dividono i beni in comune tra i coniugi, tenuto conto anche del regime patrimoniale adottato (comunione o separazione dei beni). Tutavia, per un parere più preciso e concreto è necessario conoscere più dettagli del caso in esame. Per ulteriori contatti, email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buongiorno Signora, la questione andrebbe approfondita in quanto sono diversi gli aspetti da valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buonasera. Detta così, può separarsi, divorziare e chiedere il mantenimento. I figli, se maggiorenni, ma non economicamente autonomi e/o ancora "mantenuti agli studi", possono esserle affidati in forma esclusiva o congiunta col suo ex-marito. Da quel che ho capito, di restare nella casa coniugale non se ne parla, essendo dei genitori di lui, quindi occorre che si trovi una casa Sua con i soldi - fra gli altri - del mantenimento. Se vuole una consulenza diretta vada nel mio profilo, troverà eventualmente anche i miei recapiti, così da essere un po' più esaustiva. Un cordiale saluto. amg

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione