Tutela privacy in un romanzo autobiografico: dubbi

Buongiorno, sono una scrittrice e sto scrivendo un romanzo tratto da alcuni episodi realmente accaduti. Mi chiedo quali accorgimenti è necessario prendere per tutelare la privacy delle persone coinvolte. È sufficiente cambiare i nomi? Le persone in questione, se leggessero il libro, capirebbero comunque che sto parlando di loro. È necessario avere una loro autorizzazione scritta? Devo modificare il sesso, le età dei personaggi, le date? Insomma, qual è il confine per poter raccontare questa storia senza incorrere in eventuali problemi legali? Faccio presente che si tratta di episodi che ho vissuto in prima persona e conosco personalmente tutte le persone coinvolte. Avrei anche altre domande riguardo a tematiche simili e sono disposta a farmi seguire più approfonditamente da un professionista ma, non conoscendo avvocati, vorrei prima avere un parere per capire meglio a chi rivolgermi. Grazie in anticipo
Utente 9940

L’Avvocato risponde:

Buonasera Dottoressa, il tema e’ parecchio delicato ed e’ difficile esaurire una problematica cosi’ complessa in poche parole. Di principio il nostro ordinamento tutela la libertà di espressione come anche la riservatezza sicche’ trovare un componimento tra l’esigenza di un artista, di uno scrittore di liberare tutte le combinazioni della propria creatività e quella di chi desidera che non si ingenerino equivoci / fraintendimenti intorno alla propria persona, risulta spesso arduo. I rischi, per un autore, sono legati alla possibile configurabilita’ del reato di diffamazione nel momento in cui una persona si ritenesse danneggiata dalla narrazione di una vicenda che la chiama in causa ( malgrado l’utilizzo di diversi nomi ad esempio… ), di plagio nell’ipotesi in cui la narrazione stessa incrociasse fatti reali con fatti già narrati da altri, di appropriazione dell’immagine altrui qualora un personaggio venisse costruito ad immagine e somiglianza di un uomo reale ecc…. Per garantire ad uno scrittore di poter pubblicare in sicurezza e’ importante esaminare con cura l’opera e lavorare insieme all’autore per limitare i rischi di subire azioni risarcitorie o denunce penali…. Adottando preventivamente tutti gli accorgimenti utili e chiedendo, se del caso, autorizzazioni e liberatorie. Il nostro studio si occupa da anni di tutale della privacy, della proprieta’ intellettuale, della libertà di espressione e puo’ aiutarla a lavorare in sicurezza. Siamo disponibili ad incontrarla senza impegno per valutare in concreto le problematiche. Per Studio Legale Associato Zanardi Galimberti Milano, Avv. Andrea Zanardi. Il mio portatile e’: 347.5343065. Con i migliori saluti
Buon pomeriggio, per una consulenza legale può contattarmi ai recapiti presenti sul mio website. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione