Vicino di casa ladro: come dimostrarlo?

Gentile avvocato, per motivi familiari che sarebbe troppo lungo spiegare non vedo né sento più il mio anziano padre da ormai quasi dieci anni. Ho tentato in tutti i modi a far pace con lui ma non vuole vedere né me né la mia famiglia. Ci separano tantissimi chilometri dato che noi viviamo a Milano mentre lui abita in un paese vicino a Palermo. Ciononostante mi tengo sempre informata su di lui grazie ad una vicina di casa che mi contatta regolarmente. Mio padre abita in una palazzina di tre piani, interamente di sua proprietà e tre anni fa è rimasto vedovo della mia matrigna, la sua seconda moglie. Mio padre ha diversi problemi di salute: è affetto da una quasi totale sordità e a causa del suo peso eccessivo e di un'infezione alle gambe, non riesce più ad accedere ai piani superiori. Lui ha un carattere molto duro e particolare, va d'accordo con pochissime persone e ha interrotto i rapporti con quasi tutta la parentela e con gran parte dei vicini di casa. L'unico con cui parla è un dirimpettaio ed è proprio questa persona il mio più grande problema. La vicina di casa che mi tiene informata, mi ha detto che da circa un anno la situazione è peggiorata in modo esponenziale e pare che il dirimpettaio si starebbe approfittando della situazione. Ovviamente uso il condizionale, perchè non vedendo con i miei occhi, devo andare sulla fiducia. Da quello che ho saputo mio padre vive nella sporcizia e per via della sua misantropia, non vuole nessuno in casa che pulisca. Premetto che economicamente lui sta abbastanza bene: ha una pensione di 1200,00 euro. La vicina di casa mi ha riferito che il dirimpettaio non si sta comportando in maniera corretta. Approfittandosi del fatto che mio padre gli ha consegnato una copia delle chiavi di casa in caso accadesse qualcosa, questa degna persona è stata vista portare via diversi oggetti. Sono tutte cose che stanno nei piani superiori e visto che come ho detto mio padre non può salire, non può accorgersi che mancano. Inoltre con la scusa di portarlo a fare la spesa, si fa acquistare tantissime cose e non contento, ho saputo che un paio di anni fa ha cercato di convincerlo a vendere la casa ad una sua parente ma essendo coinvolti gli eredi della mia matrigna tutto è sfumato. So però che quest'uomo continua a provarci imperterrito. La casa non è intestata a me e mi sento impotente, anche perché di fronte alla prospettiva di una denuncia da parte mia verso il dirimpettaio, la vicina mi ha detto che non vuole che venga fatto il suo nome e senza testimoni non ho vie d'uscita. Vorrei davvero capire quali sono i passi giusti da fare, sempre che ci sia qualcosa che posso fare. Il mio intento è evitare che questo farabutto riesca a convincerlo a intestargli la casa e che lo lasci senza nulla. In attesa di un suo riscontro, spero positivo La ringrazio anticipatamente e Le porgo distinti saluti
Utente 12627

L’Avvocato risponde:

VL
Veronica Liviero
Avvocato Civilista

Risposta in data 24/01/2022

Buongiorno, mi dispiace per la situazione difficile e delicata in cui si trova. Da quanto scrive, sarebbe possibile procedere civilmente con la richiesta di amministratore di sostegno, così da tutelare Suo padre ed evitare che terze persone possano approfittarsi di lui, inducendo a compiere atti che impoveriscano il patrimonio del debificiato (ad esempio vendita dell'immobile a prezzo inferiore a quello di mercato, donazioni e altro). Affinchè possa ottenersi la nomina di un amministratore di sostegno è però necessario documentare le precarie condizioni di salute di Sue padre con documentazione medicia e , in generale, la situazione in cui si trova. La nomina di un amministratore di sostegno è una procedura relativamente veloce e semplice, salvo che il Giudice Tutelare ritenga necessari degli approfondimenti sullo stato del beneficiato, ed è un procedimento di volontaria giurisdizione da incardinarsi innanzi al Tribunale ove risiede la persona interessata dalla misura; non è obbligatoria l'assistenza di un legale anche se consigliabile. Con i migliori saluti. Avv. Veronica Liviero

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione