Buongiorno, sono stata assunta in aprile 2020 con contratto 24h tempo determinato. Già dal mese successivo l’azienda mi fece firmare una trasformazione del orario per il mese corrente. Così ogni mese per più di un anno. A marzo il contratto si è trasformato a tempo indeterminato sempre part time. Ho chiesto consolidamento del orario ma mi fu negato. Preciso che alcuni mesi non mi hanno fatto formare la trasformazione in full time ma ugualmente il mio orario era a 40h. Posso insistere nel richiedere il consolidamento?
Buongiorno. Il consolidamento dell’orario di lavoro, ossia la trasformazione del rapporto di lavoro part-time in rapporto a tempo pieno, secondo consolidata e granitica giurisprudenza in materia, non occorrendo alcun requisito formale, in mancanza di accordo tra le parti, può verificarsi per fatti concludenti, quando la prestazione lavorativa è stata resa, costantemente, secondo l’orario normale, pari a quello previsto per lavoro a tempo pieno o addirittura superiore, e non allorquando una siffatta prestazione sia avvenuta sporadicamente o in rari casi. Diverse pronunce giurisprudenziali precisano, inoltre, che non può operare il consolidamento in caso di specifiche e comprovate esigenze di organizzazione aziendale, idonee a giustificare l’assegnazione di ore ulteriori rispetto a quelle negozialmente pattuite, oppure quando la modifica dell’orario di lavoro da part-time a full-time è temporanea e stabilita mediante accordo tra le parti. Per un parere più accurato e specifico, è necessario, tuttavia, conoscere bene ogni circostanza del concreto caso in esame. Per ulteriori contatti, email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Mi è stato comunicato dopo 22 anni che lavoro in un azienda con mia sorella.. Che ora 2 sorelle nn possono piu lavorare insieme.. Mi hanno detto che dovrò essere trasferita in un altro punto vendita. … Leggi tutto