È vantaggioso firmare un accordo? Quali sono i rischi?

Buongiorno, espongo la mia situazione. Lavoro presso l'aeroporto di Bergamo, e per il periodo 2011-2016 ho svolto mansione di responsabile in turno, seppur l' azienda non mi abbia mai formalmente riconosciuto il livello previsto da CCNL.Improvvisamente a marzo 2016 sono stata demansionata a seguito di riorganizzazione aziendale. A partire dal 2017 i colleghi che svolgevano il mio medesimo ruolo hanno stipulato un verbale di conciliazione con l'azienda per l'assegnazione del livello corrispondente a tale mansione, fino ad allora non riconosciuto, e l'erogazione degli arretrati per un importo pari al 50% del dovuto Ho richiesto all'azienda il riconoscimento del livello corretto e degli arretrati, l'azienda è disposta ad assegnarmi il livello corretto, tuttavia a causa della crisi nel trasporto aereo è disponibile ad erogare solo il 40% degli arretrati e mi ha proposto di un accordo per sancire quanto concordato. La mia domanda è la seguente, se io decidessi di non accettare l'accordo e di fare vertenza, in tribunale potrei ottenere un riconoscimento economico più sostanzioso oppure i verbali di conciliazione siglati dai miei colleghi, in qualche modo diventano vincolanti per il giudice? Quali sono, a vostro avviso, le attuali tempistiche processuali per il primo incontro in aula? Ringrazio anticipatamente Cordiali saluti
Utente 7283

L’Avvocato risponde:

Gentile Signora, premesso che la questione andrebbe approfondita, e che sarebbe necessario visionare l'accordo che l'azienda Le vorrebbe far firmare, gli accordi siglati dai Suoi colleghi, in una eventuale vertenza, non sono in nessun modo vincolanti per il giudice. Questi sono liberi accordi tra le parti. Per quanto riguarda il trattamento economico che potrebbe ottenere da una vertenza di lavoro bisognerebbe visionare la documentazione a Sue mani per poterLe dare un parere. Inoltre, si potrebbe tentare di avviare, tramite un avvocato di Sua fiducia, una trattativa con l'azienda stessa al fine di "spuntare" qualche euro in più. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, per rispondere alle sue domande è necessario avere ulteriori informazioni sulla sua situazione lavorativa, esaminare la documentazione in suo possesso ed effettuare un approfondimento giuridico della problematica, in quanto ci sono diversi profili da valutare per capire come è meglio procedere. Resto a disposizione per fornirle parere formale in merito, mi occupo di diritto del lavoro; mi può contattare ai recapiti che trova sul mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Valeria Pietra - Pavia

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Lavoro e Previdenza

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione