La disoccupazione, oggi Naspi, è un'indennità in denaro concessa, su richiesta, in caso di licenziamento involontario o di scadenza del contratto di lavoro a termine, a favore dei lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, i soci di cooperative, il personale artistico ed i dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni. La NASpI non viene erogata in caso di dimissioni volontarie, tranne nelle ipotesi di dimissioni durante il periodo tutelato di maternità ovvero di dimissioni per giusta causa.
Gentile Utente, l'accesso alla NASPI si ha a fronte di cessazione del rapporto indipendente dalla volontà del lavoratore, quindi in teoria risponderei di si alla Sua domanda. Resta il fatto che occorrerebbe conoscere i dettagli del caso concreto. Se vuole sono a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Benedetta Vivarelli
Buongiorno, per risponderle adeguatamente è necessario avere ulteriori informazioni ed esaminare la documentazione contrattuale e medica in suo possesso. Sono a disposizione per fornirle un parere formale in merito (previo preventivo),mi occupo di diritto del lavoro. Può contattarmi ai recapiti che trova sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Valeria Pietra - Pavia
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve,io ho un contratto di lavoro: Turismo per Jcall con scadenza 30/03/2023; ieri sono stato licenziato senza preavviso, essendo che io in busta paga leggo che questo contratto ha una scadenza,posso … Leggi tutto
Buongiorno, A Ottobre 2019 sono stato assunto a tempo indeterminato. A marzo 2020 sono stato messo in Cassaintegrazione fino a luglio 2021 dove, in accordo con l"azienda, abbiamo fatto un licenziament … Leggi tutto