Buongiorno, avvocato io e da alcuni anni che lavoro in questa famiglia purtroppo in nero non per colpa mia ero erano sette mesi che non mi pagano e mi vogliono licenziare per furto cosa posso fare mi dia un consiglio la ringrazio in anticipo
Buonasera, naturalmente lei ha diritto di essere pagata per le ore effettive lavorate, con versamento di contributi, straordinari etc. L'eventuale e presunto furto dovrà essere provato e non può essere solo dichiarato. La invito a contattarmi all'indirizzo alessimaria.77()gmail.com per una consulenza più approfondita. Cordialmente. Avv. Maria Alessi con studio in Taurianova (RC)
Salve, anche chi lavora "in nero" ha diritto al pagamento del suo lavoro e delle sue competenze e dunque a recuperare gli stipendi. L’unica particolarità è che, ma dovrà attivare una causa ordinaria contro il proprio datore di lavoro. Nel corso di tale causa, l’onere della prova è a carico del dipendente che dovrà dimostrare di aver prestato attività lavorativa, le mansioni svolte, l’orario osservato, la sede di lavoro e, non in ultimo, l’aver rispettato le direttive di un superiore gerarchico. uò dimostrare le attività svolte anche attraverso la prova testimoniale. Si può quindi chiamare a deporre, dinanzi al giudice, un amico o un familiare che abbia visto il ricorrente prestare servizio in determinati orari della giornata; oppure uno o più fornitori o clienti con cui si hanno avuti rapporti lavorativi. Si potrebbero anche depositare le email e i messaggi scambiati con il proprio datore di lavoro. Il lavoratore in nero può poi rivendicare i permessi e le ferie non godute, nonché il trattamento di fine rapporto , cioè il TFR, inoltre, una volta accertato il lavoro in nero, si può anche chiedere la ricostruzione della propria posizione previdenziale con il versamento all’Inps dei contributi. Se il lavoratore è stato licenziato senza giusta causa o giustificato motivo, avrà diritto al risarcimento del danno previsto dalla legge. Il furto che vogliono attribuirLe va dimostrato. Cordiali saluti.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve,io ho un contratto di lavoro: Turismo per Jcall con scadenza 30/03/2023; ieri sono stato licenziato senza preavviso, essendo che io in busta paga leggo che questo contratto ha una scadenza,posso … Leggi tutto
Buongiorno, A Ottobre 2019 sono stato assunto a tempo indeterminato. A marzo 2020 sono stato messo in Cassaintegrazione fino a luglio 2021 dove, in accordo con l"azienda, abbiamo fatto un licenziament … Leggi tutto