Problematiche lavorative: possiamo fare qualcosa?

Volevo una consulenza per un problema di lavoro. premetto che sono una guardia partiolare giurata e mia moglie personale non armato Fiduciario. Abbiamo un problema nel lavoro di mia moglie poichè nel mese di Settembre ha effettuato un cambio d'appalto con una nuova società e la stessa invece di mantenere la turnazione che effettua da 8 anni (mattina) ha cominciato a fargli fare mattina e pomeriggio. Abbiamo una bambina di 8 anni e non abbiamo nessun altro sostegno da parte delle nostre famiglie poichè assenti. il mio istrituto capendo la situazione mi concede i pomeriggi fissi, la mia azienda mi faceva anche presente che avendo un minore a casa l'azienda di mia moglie e tenuta alla turnazione contraria alla mia cioè mattina fissa. vorrei sapere se effettivamente ci sono le basi di legge per far valere i nostri diritti poichè la nostra e un'esigenza e non un capriccio.
Utente 11731

L’Avvocato risponde:

Buonasera, la questione che Lei pone è molto delicata e andrebbe approfondita visionando i relativi contratti di lavoro per poi passare all'approfondimento del CCNL applicato nelle aziende, che dovrebbe essere quello relativo alla Viglianza Privata. Per quanto riguarda la situazione specifica, premesso quanto sopra, va detto che il diritto del lavoro mette a disposizione dei lavoratori degli istitituti diretti alla salvaguardia dell'aletranzan vita privata-lavoro quali i congedi (parentali) e i permessi. Le modalità di fruizione sono indicate nel CCNL e nella legge. Ciò non toglie che si può tentare di compulsare il datore di lavoro di Sua moglie al fine di venire incontro alle Vostre esigenze di genitori-lavoratori. Tuttavia, il datore di lavoro, al di fuori dei casi specifici previsti dalla legge e dal CCNL (astensione obbligatoria in caso di maternità; malattia; casistica legge n. 104/1992 ecc.; infortunio; congedi parentali per bambini fino al 12esimo anno di età ecc.) non è obbligato a concedere una turnazione specifica per venire incontro ad un solo lavoratore, in quanto il datore di lavoro è titolare del potere direttivo-organizzativo dell'azienda. Si ringrazia per la cortese attenzione e si rimane a disposizione per ogni ulteriore necessità anche attraverso i miei contatti. Avv. Francesco Magnosi Foro di Velletri

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Lavoro e Previdenza

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione