Responsabilità professionale del medico di famiglia

Buongiorno, lavoro come segretaria in uno studio medico composto da 8 medici di base e 5 segretarie. Soprattutto in questa fase pandemica molti pazienti chiamano al di fuori dell'orario di ambulatorio del proprio medico per avere informazioni in merito a contatti con positivi, certificati di malattia e quant'altro. Il medico di base ha come obbligo professionale e convenzionale la reperibilita' dalle 8 del mattino alle 20 della sera e quando non presente in studio deve fornire un recapito telefonico ai propri pazienti ovvero il o cellulare proprio o di servizio. Di questi 8 medici che compongono lo studio in cui lavoro uno soltanto e' molto recalcitrante nel fornire il proprio cellulare , pertanto quando un suo paziente chiama e la dottoressa non è presente in ambulatorio ( la nostra struttura è aperta con medici a rotazione dalle ore 8 del mattino alle 20) noi segretarie dobbiamo prendere nota del numero del paziente ed avvisare lei di chiamarlo. Tutto questo comporta una enorme perdita di tempo sia per noi che per il paziente e soprattutto nel caso si trattasse di un 'urgenza e non di semplici informazioni burocratiche ,andremmo incontro a pesanti conseguenze data la perdita di tempo prezioso con un giro di telefonate che si potrebbe evitare qualora potessimo fornire senza problemi il numero di cellulare del sanitario. La mia domanda e' questa : come possiamo tutelarci noi collaboratrici dal rischio che un giorno un paziente non tempestivamente contattato dicesse che la segretaria con cui ha parlato non l'ha messo in contatto col suo medico? Premetto che nel nostro contratto non c'è una procedura scritta a cui attenersi e soprattutto mi chiedo se un medico possa delegare ad altri quella che a mio avviso e' una precisa responsabilita' professionale. Grazie mille
Utente 12356

L’Avvocato risponde:

SR
Silvia Rainaldi
Avvocato Civilista

Risposta in data 12/01/2022

Buongiorno, la responsabilità professionale e l'obbligo di reperibilità è e dovrebbe rimanere in capo al medico di base, ma Lei, in quanto segretaria, è tenuta a riferire i messaggi al titolare, pur comprendendo il discorso delle lungaggini che questa situazione provoca. Pertanto, per rispondere alla Sua domanda su eventuali recriminazioni da parte del paziente, onde evitare qualsivoglia problema, potreste lasciare traccia della comunicazione al medico di base, per esempio attraverso sms, messaggio whatsapp o mail. Rimanendo a disposizione per qualsivoglia chiarimento, porgo Cordiali saluti Avv. Silvia Rainaldi

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Lavoro e Previdenza

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione