Retribuzione ore di insegnamento: tabellario

Conservatorio di musica (comparto Alta Formazione Artistica e Musicale, livello universitario ai sensi della Legge 508/1999), regolamento interno sul pagamento delle ore di didattica aggiuntiva eccedenti il tetto delle 324 ore annuali stabilito dal CCNL. Un articolo di detto regolamento dispone il pagamento di queste ore (con risorse attinte dal bilancio del Conservatorio) solo se "la lezione è stata effettivamente tenuta". In pratica, se lo studente è stato assente, l'ora di lezione non viene pagata. Mi pare che ciò sia incompatibile con le norme sul diritto del lavoro, visto che (a quanto mi risulta) persino il lavoratore a cottimo ha diritto alla retribuzione se la prestazione non si è svolta per motivi indipendenti dal suo comportamento. Intendo presentare ricorso ma avrei bisogno di espliciti e pertinenti riferimenti normativi, potete fornirmeli? Grazie. Cordialmente
Utente 18613

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita dovrebbe procedere con una diffida di pagamento nei confronti dell'Istituzione di Alta Formazione (A.F.A.M.) e successivamente - in caso di diniego - con un ricorso al Giudice del Lavoro. Se ha necessità di assistenza o se ritiene anche solo di voler approfodnire le questioni giuridiche sottese al caso di specie, resto a cortese disposizione ai miei recapiti. Cordiali saluti Avv. Francesco Magnosi

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Lavoro e Previdenza

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione