Straordinari non pagati: cosa posso fare?

Buongiorno, scrivo in quanto ho problemi sul lavoro. Lavoro da 5 anni in una concessionaria di automobili, e da 5 anni faccio straordinari, che non mi sono mai stati retribuiti. Di recente mi sono recata presso l'amministratore delegato per far presente di questa cosa e mi ha è stata mandata una lettera con richiamo disciplinare. come dovrei comportarmi?
Utente 6816

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Fabio Caretta
Avvocato Familiarista

Risposta in data 22/02/2021

Gentile Utente, per il suo caso, risulta necessario vedere il suo contratto di lavoro e il CCNL di riferimento. Ad ogni modo, in caso di straordinari non pagati, può agire in giudizio (sarà necessario avere qualche testimoni che confermi la prestazione degli straordinario o altro documento utile a supporto). Consiglio, inoltre, di impugnare (verificata la contestazione) la sanzione disciplinare. A disposizione. Un cordiale saluto. Avv. Fabio Caretta
Buongiorno Signora, la lettera contenente il richiamo è certamente sfornita di qualsiasi giustificazione e pertanto Le suggerisco di riscontrarla immediatamente entro 5 giorni dal ricevimento, Con riferimento al pagamento degli straordinari, Le suggerisco di prendere contatto con un Suo Avvocato di fiducia per impostare una strategia di azione. Lei è attualmente dipendente dell'impresa e prima di mettere in mora il Suo datore di lavoro, è opportuno valutare anche le possibili conseguenze sull'ambiente lavorativo. Certamente gli straordinari vanno pagati per intero, come previsto dal contratto collettivo applicato, a meno che un accordo di secondo livello - presente in azienda -fornisca delle indicazioni diverse. Il nostro Studio, con sede in Milano, è spacializzato in diritto del lavoro ed è in grado di renderLe un parere completo sulla vicenda SENZA ALCUN COSTO. Le lascio il mio numero di portatile: 347.5343065. Avv. Andrea Zanardi di Studio Legale Associato Zanardi Galimberti Milano
Buonasera, in primo dovrebbe provvedere a contestare il richiamo disciplinare e successivamente provvedere ad inviare formale comunicazione di diffida, negli se tramite un avvocato di Sua fiducia, per ottenere il pagamento degli straordinari. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 16/02/2021

Si rivolga ad un'ufficio vertenze del sindacato.
Immagine di profilo avvocato
Maria Alessi
Avvocato Civilista

Risposta in data 16/02/2021

Buonasera, in questi casi sarebbe necessaria una diffida con cui si chiedono le spettanze e successivamente ci si rivolge al Tribunale. Se necessita di una prima consulenza mi può contattare ai recapiti che trova sul mio profilo. Cordialmente. Avv. Maria Alessi.
Le Consiglio innanzitutto di replicare alla lettera di richiamo esponendo le sue ragioni. Se ha bisogno di assistenza, può contattarmi privatamente. Cordiali saluti.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Lavoro e Previdenza

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione