Obbligo straordinari: è legale?

Salve, lavoro in un'azienda privata con un contratto indeterminato full time 36 ore a settimana e ho due domande per quanto riguarda le ore straordinarie. 1. Quante ore di straordinario a settimana può obbligarmi a fare l'azienda? E qual è il periodo massimo per cui può disporre tale obbligatorietà? Inoltre, l'azienda deve comunicarmelo per iscritto/email se c'è l'obbligo o basta a voce? 2. Essendo un lavoratore pendolare che si reca in ufficio tramite mezzi pubblici (disto 140 km, circa 2 ore di viaggio totali quando tutto è nella norma) e avendo un genitore con grave handicap che necessita di assistenza, è legittimo rifiutare sporadicamente lo straordinario obbligatorio per dare assistenza al genitore? (per adesso non ho la 104)
Utente 17633

L’Avvocato risponde:

Buongiorno premesso che la questione andrebbe approfondita, per risponderLe in modo adeguato occorrerebbe sapere quale CCNL si applica presso l'Azienda. Infatti in alcuni CCNL è previsto che il dipendente svolga alcune ore di straordinario, ovvero in altri casi che comunque sia necessario il consenso del lavoratore. In ogni caso se ha i requisiti, può chiedere la concessione dei benefici ex legge 104/1992 per assistente il familiare. Si ringrazia per la cortese attenzione e si resta a disposizione. Cordiali saluti Avv. F. Magnosi

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Lavoro e Previdenza

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione