Chiusura contratto locazione al 31.03.2021: implicazioni
Buongiorno sono stata inquilina x 10 anni mai morosa. Causa musica eccessiva a orari assurdi ho deciso di recedere il contratto di affitto con raccomandata in ottobre 2020. Ibproprietari hanno accettato chiusura 31 marzo 2021 con 5 mesi di preavviso. Ai primi di dicembre ho restituito le chiavi, ho dato un assegno di 3000 euro datato novembre 2020 pari ai 5 mesi richiesti e, a seguito sopralluogo del proprietario ho ricevuto la cauzione dei 1800 euro. Oggi 22 marzo 2021, a 8giorni dalla scadenza ufficiale, ricevo telefonata della proprietaria che mi accusa di aver lasciato l'immobile LERCIO DA FARE SCHIFO sue testuali parole. Vorrei sapere se loro possono in qualche modo rivalersi ancora su di me, dato che invece dai primi di dicembre ritenevo concluso tutto in modo ottimale e soprattutto non ho più potuto entrare in casa avendo restituito le chiavi e cambiato città.
Gentile Utente, se il conduttore ha prodotto danni nell'immobile il locatore può proporre una domanda risarcitoria in giudizio, indipendentemente dalla riconsegna del deposito cauzionale (il deposito cauzionale non può essere trattenuto dal locatore, in assenza di una domanda giudiziale di risarcimento danni). Ma può ben accadere che il locatore, rientrato in possesso dell'immobile riconsegni il deposito cauzionale, in quanto l'immobile apparentemente non presenta danni, e dopo alcuni giorni si accorga dei danni presenti nell'immobile. L'onere della prova sarà a carico del locatore ovviamente. Nel caso necessiti di una consulenza più approfondita sull'argomento può contattarmi tramite "Consulenza diretta". Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buonasera, non ha nulla da temere in quanto ha ricevuto anche la restituzione della cauzione da parte dei proprietari. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentilissima, al fine di poter rispondere correttamente alla Sua richiesta è opportuno approfondire. In casi particolari , previa visione della documentazione in Suo possesso e previo accurato approfondimento è possibile procedere con una diffida legale. Qualora volesse può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo al fine di poter concordare una call e /o richiedere una consulenza a mio nome tramite il portale. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve, nel 2020 ho firmato un contratto con un editore della durata di due anni. È scritto che alla scadenza, giugno 2023, il contratto può rinnovarsi per altri due anni. Nel caso volessi interrompere … Leggi tutto
Buongiorno, sono proprietario di un appartamento concesso in locazione con cedolare secca; vorrei sapere quali sono i termini per la disdetta del contratto e come devo procedere. Ringrazio e saluto Leggi tutto
Buongiorno, Vorrei gentilmente chiedere una consulenza . Ho stipulato un contratto 1+1 ( da contratto è indicato che al termine dei 12 mesi si rinnoverà per tacito assenso per altri 12 mesi ) deposita … Leggi tutto