Condomini non rispettano le ore di riposo: a chi rivolgersi

Buongiorno, vivo in un condominio composto da 6 appartamenti. Vivo qua da gennaio, con la mia famiglia tra cui una donna anziana, ed è un appartamento di proprietà. Il mio appartamento si trova al secondo piano. Al terzo piano, proprio sopra il mio, si trovano una madre e un figlio. La madre 80enne e non in grado di occuparsi di se stessa tantomeno del figlio, non più sano mentalmente. Infatti il problema è qua: le ore del riposo sono dalle 22 alle 8 chiaramente, ma il figlio per tutta la notte urla e sbatte oggetti, noi essendo al piano inferiore ci svegliamo continuamente tutte le notti e ci è impossibile dormire. Il pomeriggio queste persone hanno una volontaria che prepara da mangiare e pulisce, ma la notte sono completamente soli e non sono chiaramente in grado di starci. Le cugine e sorelle non vivono qua ma vengono solo a trovarli nel weekend. Il problema ora è ingestibile e serve al più presto una soluzione.
Utente 3192

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Antonio Sirica
Avvocato Civilista

Risposta in data 13/04/2020

Caro Utente, la questione è molto delicata e di non semplice soluzione. Occorre incaricare un avvocato affinché si muova sia sul piano privato, richiamando i familiari alle proprie responsabilità, che sul piano pubblico, identificando gli enti e le istituzioni che dovrebbero farsi carico di questa situazione. Nel caso in cui volesse avvalersi della mia assistenza, mi contatti tramite piattaforma oppure ai miei recapiti (tel 019 9247656, sito www.siricalegal.it). Cordiali saluti, Avv. Antonio Sirica

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione