Buonasera, ho firmato un contratto (in lingua inglese) che mi è stato inviato tramite email. L'ho stampato, firmato su carta, scannerizzato e inviato nuovamente all'agenzia. Dopo mesi ho realizzato che il suddetto contratto, o scrittura privata, presenta degli errori e delle clausole non specifiche. (Purtroppo l'ho firmato in un momento molto particolare della mia vita). Il contratto ha una durata perpetua, senza alcuna fine, e si avvale di tutti i diritti del lavoro che io ho effettuato per codesta agenzia. In caso di azioni legali, è possibile presentare un disconoscimento della copia fotostatica e della firma in mancanza della versione originale del contratto? La controparte potrebbe presentare lo scambio di mail (mail di posta certificata e ordinaria) come risposta al mio disconoscimento? Nel caso in cui il mio disconoscimento sia approvato, il contratto o scrittura privata, in mancanza del confronto con una copia originale firmata e sottoscritta, viene considerato nullo? Inoltre, nel caso tale agenzia non rispetti le proprie mansioni descritte nel contratto, è legalmente perseguibile? Vi ringrazio in anticipo per un’eventuale risposta.
Gentile Utente, buonasera. In linea di principio: 1) la mail (diversamente dalla pec) non ha valore legale. Non garantisce la piena prova dell'identità del mittente, della data di spedizione, dell'indirizzo del destinatario, nè di quello che vi è contenuto. Ha il valore di una copia fotostatica. Quindi ha valore di prova soltanto se IN GIUDIZIO non viene contestata e disconosciuta dalla parte contro cui viene prodotta.; 2) la pec fornisce la piena prova che una determinata comunicazione è stata spedita dall'indirizzo elettronico del mittente a quello del destinatario; 3) per quanto attiene alla validità del contratto in copia fotostatica, stesso discorso, può essere disconosciuto unitamente alla mail. 4) Consideri che nel nostro ordinamento vige il principio della libertà delle forme (art. 1325 c.c.), e solo per talune tipologie contrattuali è prevista la forma scritta ad substantiam (obbligatoria per la validità del contratto) o ad probationem. Quindi ben potrebbe esservi - per ipotesi - un contratto tra le parti che emerga da "fatti concludenti", pur in mancanza di contratto scritto. 5) occorrerebbe comprendere cosa intende per errori e clausole non specifiche. Se vi sono clausole vessatorie potrebbero non avere efficacia per chi Le ha sottoscritte, se non sono state redatte nelle forme di legge. 6) bisogna capire anche cosa si intende per aver firmato in un momento particolare della vita. Era in uno stato di bisogno? (potrebbero ricorrere i presupposti della rescissione); era in uno stato di transitoria incapacità di intendere e di volere? (può essere annullato). Per una consulenza più mirata si rende necessario ovviamente avere tutti i maggiori dettagli e prendere visione del contratto. Se ha necessità di consulenza o assistenza può contattarmi tramite il mio profilo - Consulenza diretta. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Gentile Utente, premesso che La sua richiesta andrebbe approfondita, chi intende disconoscere una scrittura privata è tenuto a negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione. In altre parole la parte deve impugnare chiaramente l’autenticità del documento nella sua interezza o in ordine alla sottoscrizione. Pertanto è opportuno visionare la documentazione in Suo possesso. Rimango a disposizione per una consulenza. Cordiali Saluti PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve, nel 2020 ho firmato un contratto con un editore della durata di due anni. È scritto che alla scadenza, giugno 2023, il contratto può rinnovarsi per altri due anni. Nel caso volessi interrompere … Leggi tutto
Buongiorno, sono proprietario di un appartamento concesso in locazione con cedolare secca; vorrei sapere quali sono i termini per la disdetta del contratto e come devo procedere. Ringrazio e saluto Leggi tutto
Buongiorno, Vorrei gentilmente chiedere una consulenza . Ho stipulato un contratto 1+1 ( da contratto è indicato che al termine dei 12 mesi si rinnoverà per tacito assenso per altri 12 mesi ) deposita … Leggi tutto