Escrementi di gatti dei condomini nelle parti comuni

Salve, Capita di trovare escrementi di gatto davanti la mia porta di casa. Vivo in un complesso di villette a schiera che affacciano su un cortile comune. Ho chiesto ai proprietari dei gatti di occuparsi delle deiezioni dei loro animali a turno, non potendo sapere a quale gatto di volta in volta appartengono gli escrementi. La loro risposta è stata che, non essendo tenuti a tenere i gatti in casa(cosa mai chiesta da me tra l'altro), non sono tenuti ad occuparsi degli escrementi che lasciano in giro, appellandosi alla possibilità che possa trattarsi di escrementi di gatti randagi. Posso muovermi in qualche modo o devo accettare la loro decisione? Se si tratta di cani, i proprietari sono tenuti a raccogliere le deiezioni, perché per i gatti non è la stessa cosa? Grazie in anticipo.
Utente 16840

L’Avvocato risponde:

Per prima cosa è necessario premettere che i proprietari di tutti gli animali domestici devono osservare le norme di sicurezza, igiene e salute per non danneggiare gli altri condomini, senza omettere di rispettare neppure quelle del buon senso e dell’educazione. La trasgressione di tali disposizioni, costituisce una condotta capace di impedire agli altri l’uso secondo diritto del bene comune e pertanto potrebbe anche giustificare il divieto di transito e permanenza nell’area indicata dell’animale. Ciò detto è bene che Lei, per il tramite di un legale, invii una diffida scritta intimando la cessazione immediata delle condotte per Lei pregiudizievoli. Sarebbe opportuno visionare, ove Vi fosse, il regolamento relativo alla gestione e utilizzo del giardino comune e comprendere se Vi è un Amministratore del comprensorio di villette. Ove abbia necessità di approfondire o voglia procedere, non esiti a contattarmi per la fissazione di un appuntamento in studio. Il mio studio si trova a Vanzago, vicino Rho, e, pertanto, non lontano dalla Sua residenza. Se digita il mio nominativo su google, può trovare la mia mail ed il mio contatto telefonico. Cordiali saluti. Avv. Stefania Panzitta
Buongiorno, Lei ha assolutamente ragione. Provveda ad inviare formale comunicazione di diffida. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione