Furto di palladio con destrezza

Buongiorno, la faccio breve: parcheggio la mia auto presso una nota catena di supermercati. Parcheggio incustodito, gratuito, ma dotato di telecamere di sorveglianza. Dopo aver fatto la spesa, trovo una gomma tagliata. Chiedo al manager del supermercato di visionare le registrazioni di sorveglianza, ma la zona in cui ho parcheggiato è la sola a non essere almeno lambita da una delle videocamere. Pensando all'eventualità di un furto, chiamo velocemente un gommista che la venga a ritirare e che la parcheggi in officina, per procedere al cambio gomme. Per mancanza di spazio, il gommista lascia l'auto nel cortile esterno. Il mattino dopo, il gommista trova il cancello dell'officina aperto, ma non ci dà peso. All'avviamento dell'auto per testare le nuove gomme, la caciara orrenda del motore rivela il furto della marmitta catalitica. Il gommista non è assicurato per i furti nel cortile esterno dell'officina. Gommista e supermercato hanno qualche responsabilità per l'avvenuto? Grazie mille in anticipo, buona giornata
Utente 17447

L’Avvocato risponde:

Gent.le Utente, se nel primo caso il parcheggio risultava incustodito e gratuito e pertanto non è ravvisabile una responsabilità diretta dei gestori del supermercato nelle sue vicinanze, caso completamente diverso è quello del gommista a cui ha affidato l'auto per le necessarie riparazioni. In questo caso potrebbe configurarsi una responsabilità per mancata custodia del bene affidato. Al fine di ottenere un parere più approfondito e dettagliato, che analizzi anche la legislazione in materia, può contattarmi alla mail presente sul mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Gian Piero Bottalico - Valenzano (BA)

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione