Lettera di diffida alla Asl di competenza: come fare?

Buongiorno, Vi scrivo per un parere legale. Mia madre 89 anni è stata sottoposta a visita medica alla Asl.di competenza in data 11/04/2022 per richiedere il riconoscimento della legge 104. Lei già percepisce un indennizzo economico per invalidità civile. Dopo diversi solleciti all'INPS anche tramite Patronato che ha iniziato la pratica a febbraio 2022, ci viene risposto che l'ASL non ha ancora redatto il verbale di visita, anche se siamo oltre i 120 GG previsti. Al Patronato mi hanno consigliato di fare una lettera di diffida per produrre il documento entro un certo limite di tempo o di conoscere le ragioni per le quali non sia stato prodotto. Avrei necessità di sapere se muovermi in questa direzione o di intraprendere altre vie. Grazie mille
Utente 16849

L’Avvocato risponde:

Buonasera a lei. Ha fatto bene a rivolgersi ad una rete di Avvocati. Ha necessità di un Legale per una lettera di diffida. Se vuole può contattarmi e le fornirò un preventivo - a costo minimo (vista la delicatezza della vicenda)- per la predisposizione del documento. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero NAPOLI P.S. se vuole può contattarmi anche nel fine settimana. Sono a disposizione.
Buongiorno, l'Asl è tenuta rispondere entro 120 giorni. Provveda, pertanto, ad inviare formale comunicazione di diffida. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buonasera. L’INPS è tenuta, per legge, a chiudere il procedimento amministrativo entro 120 giorni dalla domanda. In mancanza, anche dopo diversi solleciti, non resta che ricorrere in giudizio, previo invio di formale diffida, come le è stato consigliato dal patronato. Per assistenza o una consulenza più accurata, anche in videochiamata, previo compenso, può contattarmi alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordialmente. Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buon pomeriggio, certamente sarà opportuno contestare la tardività all'ASL competente, diffidandoli a provvedere. Resto a sua disposizione per consulenza o assistenza, trova i contatti sul mio profilo. Cordialità Avv. Elena Armenio

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione