Problemi con geometra: come risolverli?

Buongiorno, a Marzo 2021 a seguito di valutazioni in ottica Ecobonus 110 ho incaricato una geometra per lavori di cerchiatura e successiva fusione di due immobili di mia proprietà rassicurato del fatto che la tempistica sarebbe stata più che sufficiente. I lavori sono continuamente slittati, fino ad essere stati eseguiti a metà Settembre, con apertura del varco errato rispetto a quanto concordato. Da li è partita un'accesa discussione ed una trattativa per una decurtazione della componente della quota spettante all'impresa edile (anche se l'errore è della geometra e non dell'impresa, aspetto che non sono riuscito a chiarire). Ricevo quindi un consultivo dei lavori e trovo un "lavoro straordinario" per abbattimento tramezzo e un piccolo agglomerato di mattoni quotato in modo esagerato così da andare a recuperare lo sconto applicato. Cerco da giorni di chiarire la faccenda con la geometra, ma non sono più riuscito a parlare con lei ne a prendere appuntamento. Specifico che non ho MAI ricevuto da Marzo ad oggi un computo metrico dei lavori per poter valutare la veridicità dei conti fatti e procedere ora al saldo. La mia intenzione è quella di saldare il giusto e farmi consegnare tutta la documentazione per poter andare avanti con un altro professionista, senza farmi prendere dalla gola con altre richieste economiche che potrebbero insorgere e senza farmi ostacolare nella tempistica come sta accadendo. Come si può ottenere ciò con un professionista che si nega, manca di trasparenza, non consegna documentazione? Grazie
Utente 10530

L’Avvocato risponde:

Buonasera, intanto il Suo caso non riguarda la responsabilità civile bensì quella contrattuale. La prima si ha, per esempio, in caso di un incidente stradale quindi in presenza di fatto illecito, la seconda in caso di inadempimento contrattuale. Questo è proprio il Suo caso. Recita l'art. 1218 del codice civile che il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno se non prova che l'inadempimento o il ritardo della prestazione è stato determinato da impossibilità sopravvenuta dovuta a causa a lui non imputabile. LA norma calza perfettamente al Suo caso quindi, oltre a pretendere la restituzione della documentazione, soprattutto dovrà attivarsi per ottenere il risarcimento danni che tale soggetto Le ha causato. A disposizione per chiarimenti e assistenza. Sono l’Avvocato Vittorio A. Marinelli, titolare dello Studio Marinelli & Partners , formato da Avvocati specializzati in grado di affrontare la Sua problematica sotto tutti i vari aspetti. Siamo tra gli studi legali con più recensioni positive in Italia su Google Maps -a oggi 188 a 5 stelle - e su altri social, tra cui StarOfService: 97 a 4,9 stelle. Può illustrarmi il suo caso telefonandomi al 3481317487 oppure, se preferisce, inviandomi un messaggio su WhatsApp per una prima consulenza orientativa gratuita . Questo passaggio è utile a entrambi per condividere la problematica e visualizzare le possibili soluzioni. Operiamo a Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Bari, Firenze, Savona, Imperia, Genova, Aosta, Cuneo, Alessandria, Novara, Pavia, Lecco, Monza, Bergamo, Brescia, Mantova, Bolzano, Trento, Udine, Belluno, Cortina, Verona, Padova, Treviso, Vittorio Veneto, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Rimini, Massa Carrara, Livorno, Arezzo, Perugia, Foligno, Spoleto, Terni, Ancona, Rieti, Viterbo, Pomezia, Velletri, Sulmona, Pescara, Chieti, Benevento, Torre Annunziata, Salerno, Agropoli, Foggia, Brindisi, Taranto, Lecce, Cosenza, ecc.
Buonasera. Tutti i professionisti, anche se il cliente si rifiuta di pagare gli onorari o di rimborsare eventuali spese, al termine dello svolgimento del proprio incarico sono tenuti alla restituzione dei documenti a questo inerenti, che siano stati consegnati dal cliente o predisposti dal professionista stesso per nome e per conto del cliente, salvo i documenti creati dal professionista oggetto di proprietà intellettuale. In caso contrario, è possibile, previa formale difida, oltre che denunciare il professionista al consiglio dell’ordine di appartenenza, procedere in via giudiziale, anche mediante ricorso per decreto ingiuntivo, nonché, in casi estremi, sporgere denuncia/querela per appropriazione indebita. Per una consulenza più accurata, email avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buongiorno, provveda ad inviare formale comunicazione di diffida, meglio se tramite un avvocato di Sua fiducia. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buonasera, occorrerebbe conoscere più nel dettaglio la vicenda. Successivamente , si potrebbe procedere ad inviare una diffida per ottenere la documentazione e la riduzione del prezzo. Se ritiene può contattarmi direttamente per l’assistenza richiesta. Cordiali saluti Avv. Demetrio Pecora

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione