Separazione consensuale: quanto dovremmo ricevere di mantenimento?

Ho una figlia di 17 anni, voglio separarmi da mio marito,x ora abito con i miei genitori, sono dei pensionati, sono disoccupata, sto cercando disperatamente lavoro, nn posso continuare a lungo termine ad appoggiarmi ai miei genitori, mia figlia ha diritto di avere lo stesso tenore di vita che aveva prima, volevo un consulto, quanto dovrei percepire in merito al mantenimento, mio marito prende circa ogni mese dai 2500 ai 2700 euro,vive in caserma, non paga l affitto
Utente 4953

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Maria Alessi
Avvocato Civilista

Risposta in data 13/08/2020

Buonasera signora, l'assegno verrà determinato dal Giudice tenendo conto dei redditi dei coniugi e nel suo caso della situazione patrimoniale del suo ex. Mi può contattare, se ritiene, all'indirizzo alessimaria.77()gmail.com per eventuali chiarimenti e/o assistenza e per una prima consulenza gratuita. Le faccio presente che se il suo reddito personale non supera € 11.493,82 può accedere al gratuito patrocinio con costi sostenuti interamente dallo Stato. Essendo io iscritta negli appositi elenchi potrei certamente assisterla. Cordialmente. Avv. Maria Alessi, con studio in Reggio Calabria e Frascati (ROMA).
Gentile Signora, premesso che la questione andrebbe approfondita, il mantenimento che spetta a Sua figlia è all'incirca il 20-25% del reddito di suo marito, mentre per quanto riguarda il mantenimento nei Suoi confronti, questo è pari a circa 1/5 sempre del reddito di suo marito. Comunque, consiglio sempre di addivenire ad una separazione consensuale. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)
Gentile utente, se vuole può richiedere una CONSULENZA DIRETTA cliccando sul mio profilo. Cordialmente

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione