Diritto di abitazione: lo si ha pur avendo la residenza altrove?
Mia madre ha messo nel testamento per il suo compagno-convivente il diritto di abitazione, nell’appartamento in cui vivono insieme da almeno 10 anni. Posso io vendere il giorno che mia madre viene a mancare? Lui ha la residenza in un’altra regione, e non sono sicuro se è inserito nello stato di famiglia come convivente. Egli non deve versare l’imposta di successione giusto, essendo io il proprietario? Per quanto riguarda le spese di manutenzione e le varie tasse cosa dice la legge?
Gentile Utente, è possibile con il testamento costituire il diritto di abitazione (da non confondere con l'usufrutto) sull'immobile, in favore di un terzo. Lei potrà vendere la piena proprietà dell'immobile se il compagno di Sua mamma rinuncia al diritto di abitazione oppure può vendere soltanto la nuda proprietà dell'immobile (chi la acquista diventa proprietario di un immobile gravato da diritto di abitazione altrui), molto verosimilmente ad un prezzo inferiore a quello di mercato (nessuno acquisterebbe un immobile abitato da altri pagando il prezzo di mercato, ma soltanto ad un prezzo inferiore). Il diritto di abitazione è individuabile come "legato". L'imposta di successione grava sugli eredi e sui legatari in maniera proporzionale. Per quanto riguarda le spese, il soggetto che ha un diritto di abitazione paga le spese di ordinaria manutenzione mentre le spese straordinarie restano a carico del proprietario. Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita e per chiarimenti. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Diritto successorio di figlia nata da madre che ha voluto rimanere anonima e che quindi e' stata data a famiglia in affidamento e poi adottata. Dopo un anno (1969) ha riconosciuto la figlia davanti al … Leggi tutto
Buongiorno, vorrei sapere se e' possibile riscattare una parte di proprieta' immobiliare (orto e cortile) che sono stati alienati a un terzo senza rispettare il diritto di prelazione. La vendita e' av … Leggi tutto
Salve, dopo la morte di nostro padre, ho saputo che mio fratello vorrebbe contestarmi la proprietà di un box che secondo lui, nostro padre avrebbe donato alla sottoscritta, in realtà tale box mi è per … Leggi tutto