Un immobile è stato donato dal donante ad uno dei di 2 figli, l'altro figlio ha fatto opposizione alla donazione poi è mancato il donante ed è comparso un testamento sempre a favore del primo. Questa opposizione è sufficiente per dissuadere il primo dal cercare di fare un mutuo ipotecario su di essa per ottenere dei denari difficilmente ottenibili con una vendita essendo una donazione e gravata oltre a ciò da una opposizione ad essa dell'altro erede?
Gentile Utente, buongiorno. Si, l'atto di opposizione ha lo scopo di impedire il decorso dei 20 anni decorso il quale il bene non potrà più essere "recuperato" dal legittimario leso. Difficilmente la banca concederà il mutuo, in presenza di un atto di opposizione alla donazione regolarmente trascritto nei Registri immobiliari. Ora dovrebbe impugnare però il Testamento e far valere la lesione della legittima. Resto a disposizione qualora necessiti di una consulenza più approfondita sull'argomento. Potrà richiedere - se vuole - una consulenza diretta tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Salve volevo sapere se è possibile fare un diritto di usufrutto su più immobili. Per la precisione un appartamento a primo piano, un magazzino a piano terra e un garage sempre a piano terra Leggi tutto
NEL "Regolamento contrattuale di condominio" del 1947, mai modificato, il costruttore nonché proprietario dell'ultimo piano ha inserito "il proprietario del piano attico rimane di proprietà della soci … Leggi tutto
Ho ereditato una casa da mia madre il 30.12.20, senza testamento, insieme a 3 altre sorelle. Nel gennaio 2021 ho chiesto di ritirare tutti i servizi di acqua, elettricità, gas, ecc. Non l'hanno fatto … Leggi tutto