Buongiorno, mia suocera morta a ottobre 2016 ha redatto testamento olografo a febbraio 2015, nel quale lasciavo i suoi beni (consistenti in una casa situata in un paese della Toscana) in parti uguali ai due figli e ai due nipoti, figli di mio cognato. Mio cognato successivamente rinunciava all'eredità a favore dei suoi due figli in parti uguali. Vengo ora a scoprire che la de cuius aveva, ad aprile 2016 effettuato una donazione di 1/3 della casa ai due nipoti, figli di mio cognato, utilizzando quindi tutta la quota disponibile di 1/3 dei suoi beni. In realtà, secondo le diposizioni testamentarie, la quota passata in eredità ai nipoti supera quella disponibile, e di conseguenza quella destinata a mio marito è inferiore a quella legittima che gli spetterebbe per legge (1/3, in quanto gli eredi legittimi sono soltanto i due figli, senza coniuge già morto da tempo). Al fine di ristabilire la quota di 1/3 di legittima cosa deve fare? Impugnare il testamento o chiedere la riduzione della donazione? Grazie
Buongiorno. Esattamente, Suo marito deve esercitare l'azione di riduzione, al fine di ripristinare la quota legittima. Sarà possibile anche trovare un accordo (stragiudiziale) per evitare il giudizio oppure in fase di conciliazione (in particolare è prevista l'esperimento obbligatorio del tentativo di mediazione: non si può agire in giudizio se non si è prima effettuato il tentativo di conciliazione dinanzi al Mediatore). In tal modo gli eredi potrebbero trovare un accordo per ripristinare la quota legittima ed evitare ogni lite. Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza approfondita sull'argomento. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Coniugi proprietari al 50% della casa di abitazione. Marito divorziato con figlia da prima moglie. Moglie anch'essa divorziata. i coniugi di cui si tratta hanno un figlio. La moglie muore. E' possibil … Leggi tutto
Buongiorno . Sono uno degli eredi di mia zia . Questa mia zia morta a gennaio 2022 , nel 1978 ha donato ad un fratello un appartamento , box e parte del terreno circostante . Nella successione che sti … Leggi tutto
Salve, è possibile evitare la revocatoria di una donazione, se effettuata prima di contrarre il futuro, ipotetico debito? Nel caso specifico si presume nell'ambito successorio da parte di un coerede, … Leggi tutto