Buonasera volevo un vostro parere.Mio zio,deceduto pochi giorni fa, 4 anni e mezzo fa ,diede in donazione a mio padre due appartamenti,legalmente con un atto redatto da un notaio e in più in presenza di due testimoni.La mia domanda è ora con L’avvenuta morte di mio zio ,gli altri fratelli potrebbero impugnare l’atto di donazione,avvenuta,ripeto 4 anni e mezzo fa ,ed iniziare una controversia?Grazie.Cordiali Saluti
Vi sono, ben precisi termini di prescrizione da rispettare perché il legittimario possa con successo esperire l’azione di riduzione. Sul punto è intervenuta una nota sentenza della Cassazione a Sezioni Unite (n. 20644/2004) che ha chiarito che il termine prescrizionale è di dieci anni decorrenti: per le donazioni dalla data di apertura della successione (ovvero il giorno della morte del de cuius); per le disposizioni testamentarie dalla data di accettazione dell’eredità da parte dei soggetti ad essa chiamati.
Buongiorno. A termini di legge, in presenza di determinate condizioni, ciò può avvenire. Naturalmente, astrattamente. In termini concreti bisogna conoscere i fatti. Se crede mi contatti pure per una consulenza diretta. Grazie. Distinti saluti. Prof. Avv..ANTONIO LEGGIERO Napoli
Buongiorno . Sono uno degli eredi di mia zia . Questa mia zia morta a gennaio 2022 , nel 1978 ha donato ad un fratello un appartamento , box e parte del terreno circostante . Nella successione che sti … Leggi tutto
Salve, è possibile evitare la revocatoria di una donazione, se effettuata prima di contrarre il futuro, ipotetico debito? Nel caso specifico si presume nell'ambito successorio da parte di un coerede, … Leggi tutto
Salve, premesso di dover fare un'azione di simulazione e successivamente un'azione di riduzione su un immobile che mia sorella ha ricevuto come donazione indiretta, è possibile impugnare lo stesso imm … Leggi tutto