Buonasera, sono proprietario per 5/6 (1/6 li detiene mio fratello), in seguito a successione, di un locale in multiproprietà nel quale, a causa dell 'età e problemi di salute, non possiamo più aandare (anche se ci siamo stati solo una volta anni addietro) e per evitare di continuare a pagare invano sarebbe mia intenzione rinunciare alla proprietà sperando che le spese totali siano abbordabili. Vi sarei, pertanto, grato se poteste darmi un'autorevole consiglio su come procedere. Colgo l'occasione per porgere i miei più cordiali saluti
Buonasera. È possibile rinunciare alla multiproprietà di un immobile in qualsiasi momento mediante un atto notarile o una scrittura privata con autentica notarile, da trascrivere nei registri immobiliari. Il rinunciante si libera così della cosa comune e delle spese relative, mentre gli altri multiproprietari subiranno, senza potersi opporre, l’accrescimento delle loro quote di proprietà. Per una consulenza più accurata, anche in videochiamata (Zoom, Skype o WhatsApp), può contattarmi, per un preventivo, alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buonasera, può provvedere alla rinuncia della multiproprietà. Rinuncia che può avvenire o tramite scrittura privata autenticata oppure tramite atto notarile. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buonasera, in via generale, è possibile procedere con la rinuncia abdicativa ovvero nella rinuncia al diritto di proprietà di un bene, nella quale si verifica una vera e propria abdicazione del diritto di proprietà. Per fornire un parere circa il Suo caso specifico, ho biosgno di visionare l'atto di costituzione della multiproprietà. Il mio studio principale si trova in provincia di Milano, ma opero anche presso il Tribunale di Genova e Savona, avendo diversi Clienti e interessi nella Sua zona. Non esiti a contattarmi. Può reperire il mio indirizzo e-mail, digitando il mio nominativo su google. Cordiali saluti. Avv. Stefania Panzitta
Egregio Sig. Volti, la rinuncia alla proprietà può farla innanzi al Notaio o tramite scrittura privata. Se desidera una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Sarò ben lieto di rispondere ad ogni suo singolo quesito. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve volevo sapere se è possibile fare un diritto di usufrutto su più immobili. Per la precisione un appartamento a primo piano, un magazzino a piano terra e un garage sempre a piano terra Leggi tutto
NEL "Regolamento contrattuale di condominio" del 1947, mai modificato, il costruttore nonché proprietario dell'ultimo piano ha inserito "il proprietario del piano attico rimane di proprietà della soci … Leggi tutto
Ho ereditato una casa da mia madre il 30.12.20, senza testamento, insieme a 3 altre sorelle. Nel gennaio 2021 ho chiesto di ritirare tutti i servizi di acqua, elettricità, gas, ecc. Non l'hanno fatto … Leggi tutto