Risarcimento Danni: informazioni

Nel mese di marzo 2021 è morta mia madre lasciando due unici eredi, io e mio fratello con il quale ho interrotto ogni rapporto personale da oltre 10 anni. L'unico patrimonio a lei intestato era costituito da un importo depositato in banca pari a circa euro 10.000,00. I conti economici di mia madre erano stati gestiti sino ad allora da mio fratello quale unico delegato sui suoi conti e suo amministratore di sostegno. Nel mese di giugno vengo contattato telefonicamente dalla banca stessa su richiesta di mio fratello affinche' mi rechi presso la filiale per la suddivisione dei soldi e la chiusura del conto. Avendo gia' deciso a priori di rinunciare all'eredita' e non volendo avere alcun rapporto con la suddetta banca per gravi scorrettezze avvenute nel passato non accolgo l'invito. Nel mese di luglio mi viene recapitata una raccomandata da parte di un avvocato il quale mi intima per conto di mio fratello a prendere contatti con la banca entro 7 giorni precisando che sto arrecando gravi danni a mio fratello non permettendogli con il mio comportamento di prelevare la sua parte necessaria allo svolgimento della sua attivita' lavorativa e che qualora non ottemperi saro' citato per i danni da lui subiti. La settimana successiva concordo un appuntamento presso il cancelliere del tribunale per l'atto di rinuncia all'eredita' ; il 20 luglio avviene l'atto di rinuncia; il 2 settembre ne viene trasmessa copia conforme all'avvocato di mio fratello. Tutte le spese per la rinuncia vengono da me sostenute. La mie domande sono: cosa si puo' ravvisare di illegale nel mio comportamento da generare una richiesta di risarcimento danni considerando di avere "regalato" entro soli sei mesi dalla morte anche la mia parte di eredita' sostenendo tutte le spese per l'atto di rinuncia ? esistono dei termini di legge entro i quali ero effettivamente tenuto allo svincolo della sua parte ? su quali presupposti puo' fondare una richiesta di risarcimento danni per ritardo nella riscossione dei soldi e quali prove è tenuto a produrre? Grazie
Utente 9625

L’Avvocato risponde:

Buongiorno. Stia tranquillo, escludo che la questione abbia un seguito. Nella denegata ipotesi dovesse averlo, può contattarmi ai recapiti che trova sul mio profilo. Un cordiale saluto. amg
Gentile Utente, la richiesta merita un accurato approfondimento e visione della documentazione in Suo possesso. Per una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio website e fissare una conference call. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Successioni, eredità e donazioni

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione