Salve, mio fratello è sempre stato tenuto in casa (a non fare nulla) perchè ritenuto da mio padre una persona che non è in grado di fare nulla, diciamo che è in mezzo ad una guerra in casa tra mio padre e mia madre. Mio padre l'ha sempre scoraggiato a trovare un lavoro e ad oggi sta tutto il giorno davanti a un pc. Ho saputo che mio padre per "lavarsi" la coscienza gli vuole lasciare tutti i soldi che ha messo da parte (oltre 600.000 euro) e non lasciare nulla a me. Oltre a essere un ragionamento secondo me poco corretto visto che io all'età di 22 anni (ora ne ho 39) sono uscito di casa, mi sono pagato il mutuo e non ho gravato su di loro, tranne dopo la mia separazione (2017)dove mi hanno dato il secondo piano della loro casa, credo che la legge non lo consente. Cosa posso fare per avere alla morte di entrambi i miei genitori l'ipotetico 50%? Grazie
Buongiorno. In linea di massima Suo padre può disporre per testamento di una limitata parte del Suo intero patrimonio (c.d. quota disponibile) mentre un'altra parte del patrimonio deve necessariamente andare agli eredi legittimi (quota legittima). Se alla morte di Suo padre gli eredi sono la moglie e due figli: la quota disponibile di Suo padre è di 1/4. Ciò significa che solo per tale quota può disporne liberamente, andando ad incrementare la quota di uno dei figli o di terzi (mentre alla moglie e all'altro figlio spetta una quota non inferiore ad 1/4, c.d. quota legittima). Se Suo padre con testamento viola la Sua quota legittima Lei potrà proporre la c.d. "azione di riduzione" per ottenere l'integrazione di quanto Le spetta. Chiaramente la questione è un pochino più complessa perchè nel calcolo occorre tener conto anche delle donazioni effettuate in vita. Se vuole può richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo, così da approfondire dettagliatamente quali sono i Suoi diritti sulla futura massa ereditaria dei genitori. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Salve volevo sapere se è possibile fare un diritto di usufrutto su più immobili. Per la precisione un appartamento a primo piano, un magazzino a piano terra e un garage sempre a piano terra Leggi tutto
NEL "Regolamento contrattuale di condominio" del 1947, mai modificato, il costruttore nonché proprietario dell'ultimo piano ha inserito "il proprietario del piano attico rimane di proprietà della soci … Leggi tutto
Ho ereditato una casa da mia madre il 30.12.20, senza testamento, insieme a 3 altre sorelle. Nel gennaio 2021 ho chiesto di ritirare tutti i servizi di acqua, elettricità, gas, ecc. Non l'hanno fatto … Leggi tutto