Successioni: qual è la procedura

Le sottopongo per un Suo primo e informale parere quanto segue. A seguito di una successione testamentaria venivano divisi alcuni immobili. tra due eredi, in due quote. Il piano regolatore cittadino, dato per certo, prevedeva l’allargamento di una via a scapito di una delle quote, alcuni immobili sarebbero stati abbattuti. Nella divisione è stato tenuto conto del valore degli immobili soggetti a demolizione abbassando il loro valore a quello di esproprio, al tempo molto più basso del valore di mercato, cioè quanto il comune avrebbe pagato per comperare quegli immobili da abbattere. Va da sé che per compensare la svalutazione causata dall’esproprio ad una quota furono assegnati una quantità di immobili maggiore. In più, se il piano regolatore fosse stato attuato, una servitù di transito e posa di ogni sorta di cavi e tubi avrebbe dovuto essere spostata in altro luogo a cura e spese del fondo dominante. Quel piano regolatore non fu mai attuato e in quello successivo, che cancellava il precedente, dell’allargamento della via e la relativa demolizione di fabbricati non vi era più traccia, manteneva e mantiene lo status quo. Così si è creato un plusvalore a favore di una quota a scapito dell’altra, falsando la divisione ereditaria. Oggi le proprietà sono “consolidate” ma, se è realistica una richiesta di rivisitazione della divisione, ci potrebbero essere degli spazi per una, seppur lieve, rinegoziazione compensativa, per quanto possibile concordata, dell’accordo originale. Spero di essere stato sufficientemente esaustivo per un primo parere sulla fattibilità di una rivisitazione sia per una eventuale compensazione immobile/pecuniaria sia per una rinegoziazione della servitù di transito ecc..
Utente 7163

L’Avvocato risponde:

AC
Alessandra Celeghin
Avvocato Civilista

Risposta in data 23/03/2021

Buon giorno, la sua non è una fattispecie a cui si può rispondere in modo immediato. E' necessaria una valutazione, anche alla luce della documentazione in suo possesso, e uno studio approfondito. Io sono del foro di Treviso ma ho lavorato a Udine sino a qualche mese fa e continuo a recarmi a Udine con frequenza per le posizioni che ancora seguo in loco. Se ritiene possiamo anche incontrarci. Può trovare i miei dati e la mia mail sul sito dell'ordine di Treviso. Cordiali saluti Avv. Alessandra Celeghin
Buonasera, per poterLe rispondere adeguatamente bisognerebbe visionare la documentazione in Suo possesso. Se ha necessità, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentile Utente, La sua richiesta merita un accurato approfondimento, pertanto non è possibile risponderle gratuitamente senza aver visionato la documentazione in Suo possesso. Per una eventuale consulenza può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo al fine di poter concordare una call e/o richiedere una consulenza a mio nome tramite il portale. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Successioni, eredità e donazioni

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione