Usufrutto: domande su proprietà

In seguito alla morte di nostro padre (siamo due sorelle) abbiamo trovato un suo atto olografico in cui disponeva una divisione di beni piu o meno equo. La casa familiare (che ha una rendita catastale di circa 600 euro annui), ormai rimasta vuota (la mamma deceduta 10 anni e sulla casa familiare non aveva alcun diritto) nostro padre l'ha lasciata in eredità a una di noi figlie (la minore) in usufrutto, senza specificare altro. Ora questa figlia è residente in altra regione (non ha proprietà catastali, è in affitto) e si ritroverebbe ad avere appunto in usufrutto un bene di cui non gode e che invece è gravato da tasse (IMU, TARI, ecc.), difficilmente affittabile, e tanto meno vendibile!. Quali possibilità ci sono dal punto di vista legale per estinguere questo usufrutto (di comune accordo tra sorelle), in modo da diventarne proprietaria e magari poterla vendere?
Utente 12528

L’Avvocato risponde:

Buonasera. Poiché il testamento nulla dispone in merito, la proprietà dell’immobile viene ereditata, per successione legittima, in parti uguali, da entrambe le figlie del defunto, che hanno titolo, quindi, per procedere alla sua vendita, in caso siano d’accordo. In caso di disaccordo, invece, considerato che, tra le sorelle, quella che ha ereditato, per testamento, il diritto di usufrutto dell’intero appartamento e, per successione legittima, il diritto di proprietà della metà dello stesso, vorrebbe essere libera di vendere l’immobile ereditato, può chiedere, in qualsiasi momento, in via giudiziale, lo scioglimento della comunione, mediante la divisione del bene e, se ciò non è possibile in natura, l’assegnazione dello stesso, offrendosi di pagare alla sorella comproprietaria il valore della sua quota di proprietà o, in alternativa, chiedere la vendita all’asta dell’immobile. Per una consulenza più accurata, anche in videochiamata (Zoom, Skype o WhatsApp), può contattarmi, per un preventivo, alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Gentile Utente, buongiorno. Per poterLe rispondere occorrerebbe prendere visione del documento da Lei ritrovato. Se si tratta di un testamento olografo, lo stesso dovrà prima essere pubblicato. Dopo di che sarà possibile certamente estinguere l'usufrutto e vendere l'immobile. Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita sull'argomento. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Immagine di profilo avvocato
Antonio Sirica
Avvocato Civilista

Risposta in data 19/01/2022

Gentile Utente Il mio Studio è specializzato in questi ambiti ma per poterla assistere in merito alla sua problematica, occorre approfondire la questione andando anche a rivedere la documentazione disponibile. Qualora volesse una consulenza mi contatti pure ai recapiti che trova nel mio profilo. Cordiali saluti Avv. Antonio Sirica

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Successioni, eredità e donazioni

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione