Vendita immobile con testamento olografo: è annullabile?

Buongiorno, mia madre ha accettato l'eredità di una sua zia tramite presentazione e registrazione di un testamento olografo annullabile (la data non è stata riportata a mano dal testatore). Premettendo che il de cuius non ha altri eredi con quote di legittima, e che dopo la pubblicazione del primo testamento è stata ritrovata un'altra copia dello stesso senza vizi alcuni, è possibile allo stato attuale (entro 5 anni dalla pubblicazione del testamento) poter vendere regolarmente l'immobile ereditato a terzi?
Utente 9453

L’Avvocato risponde:

Buongiorno. Quando la data non è scritta di proprio pugno dal testatore, il testamento olografo, effettivamente, è annullabile. Tuttavia, l'azione di accertamento della annullabilità si prescrive in cinque anni dalla conoscenza del vizio, ossia dalla pubblicazione del testamento. Trascorsi i cinque anni, il testamento non puo essere più impugnato, quindi, ivizi di anullabilità si considerano sanati ed il testamento valido. riguardo, invece, il testamento scoperto successivamente, perchè abbia effetto, deve, comunque essere pubblicato dal notaio. Per un esame più accurato, può contattarmi alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buongiorno, da quello che scrive ci sono i presupposti per ottenere l'annullabilità del primo testamento olografo. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Successioni, eredità e donazioni

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione