L'acquisto di un immobile con atto notarile in cui la parte venditrice esplicitamente "garantisce l'assenza di abusi edilizi nell'immobile" è impugnabile se poi invece successivamente emerge la presenza di abusi edilizi taciuti? Come acquirente in che modo sono tutelato? Posso far annullare l'atto? Chi paga l'eventuale sanatoria dell'abuso edilizio? Posso chiedere risarcimento danni non potendo usufruire del superbonus 110%?
Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita, se per gli abusi edilizi più gravi l'atto di vendita è nullo e non produce effetti, per quelli meno gravi invece spetta all'acquirente decidere se agire o meno contro il venditore per la riduzione del prezzo (pari ai costi da sopportare per ottenere la sanatoria) oppure per la risoluzione del contratto. L'azione è imprescrittibile per gli abusi edilizi gravi, invece per quelli minori l'azione si prescrive entro 1 anno dalla consegna dell'immobile. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno Circa 3 mesi fa ho preso in affitto un bar Il problema e che non essendo del mestiere non mi ero reso conto che quel bar lo frequentano pochissime persone e nei dintorni non c'è molta movid … Leggi tutto
Il 22 luglio 2021 io e mia sorella abbiamo venduto l’appartamento di mio padre e lo abbiamo svuotato. Dopo più di un anno il nuovo proprietario, dopo averci fatto anche i lavori mi chiede di portare v … Leggi tutto