Anonimato nei CIC per tossici minorenni: è legale?
C'è questa norma che ai sensi del DPR 309/ 90 art. 120 co.3 prevede la anonimato a tutela dei Minori . Mi chiedo se i CIC (centri di informazione consulenza) non possono o non devono avvisare i genitori? Sembra strano che i genitori non possono essere informati.(infatti i CIC in molti casi non possono dirlo ai genitori per tutelate l'anonimato del minore) Può darmi qualche delucidazione o articolo in merito o sentenza ? C’è stato qualche caso giudiziario nel quale i genitori richiedano informazioni (e vengano contraddetti)dai CIC in quanto devono garantire l anonimatod dei minori?
Buongiorno, per rispondere alla sua domanda è sufficiente richiamare il testo della norma che riconosce il diritto all'anonimato nei rapporti con i servizi, i presidi e le strutture delle aziende unità sanitarie locali, e con le strutture private autorizzate ai sensi dell'articolo 116, nonché con i medici, gli assistenti sociali e tutto il personale addetto o dipendente. IL diritto all'anonimato viene garantito dall'assenza di dati sensibili nella scheda sanitaria. Nell'articolo di legge non vengono inclusi i familiari. Cordialità.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve, in poche parole, il mio legale (che mi ha fornito assistenza online) da me consultato per un ricorso al tar contro la mia esclusione da un concorso pubblico (ho sia via mail come primo contatto … Leggi tutto
Buongiorno, mi è stato recapitato un recupero affitti e spese condominiali da me pagati,ma avendoli fatti direttamente nella banca del proprietario,non ho più le ricevute,e nn posso richiedere alla ba … Leggi tutto