Casa acquistata all'asta con beni del ex inquilino: domande
Salve, ho acquistato una casa all'asta, concordando con l'ex proprietario, un mese per prendere le sue cose. L'ex proprietario ha fatto richiesta alcune volte ed è venuto a prendere poche cose. Non si è mai impegnato a svuotare, alla scandenza del mese aveva detto che sarebbe venuto con una squadra di persone, alla fine è venutoa prendere due cose, come al solito, dicendo che con le feste non ha trovato nessuno. Ora il tempo è scaduto e lui dice di non osare toccare le cose, che verrà in futuro e bla bla bla. Ora è chiaro che vuole fare solo perdere tempo. E' vero che ora tutto cià che è presente nella casa è mio e lui non ha più diritto di prendere niente? Posso buttare via tutto? Oppure devo davvero aspettare e, probabilmente, non poter mai usare o affittare la casa?
Buongiorno, prima di procedere a liberarsi del beni dell'ex proprietario deve provvedere ad inviare formale comunicazione di diffida concedendo un termine massimo di 30 gg per poter asportare i beni personali. In caso di inerzia dell'ex proprietario, sarà libero di procedere in tal senso. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentile Utente, buonasera. Ai sensi dell'art. 2912 c.c. il pignoramento si estende alle pertinenze, agli accessori ed ai frutti. Quindi sono da intendersi ricompresi nel pignoramento (e quindi nell'acquisto all'asta) una serie di beni quali, a titolo di esempio: termosifoni, porte, vasche, infissi di vario genere, ecc. Non vi rientrano, invece, i suppellettili, mobili ed arredi che riguardano la persona (vecchio proprietario) Lei non era certamente obbligato ad assumersi la responsabilità della custodia dei suppellettili vari. Il custode giudiziario avrebbe dovuto diffidare il vecchio proprietario a rimuoverli, consegnando poi l'immobile libero da cose. Ma ciò - evidentemente - avrebbe comportato un ritardo di consegna. Pertanto, attualmente Lei è considerato custode di tali beni. La procedura da seguire prevede un intimazione formale (a mezzo raccomandata a/r), ai sensi dell'art. 560, comma 4, con la quale intima al vecchio proprietario di asportare detti beni entro 30 giorni, avvertendolo che se l'asporto non verrà eseguito entro tale termine i beni saranno considerati abbandonati e Lei si riterrà libero di disporne lo smaltimento o la distruzione. Per evitare il rischio che tale persona Le faccia perdere ancora tempo, provveda ad inviare una comunicazione in tal senso, magari predisposta da un Avvocato di Sua fiducia [ciò che avete concordato a voce non ha rilevanza. L'intimazione deve essere scritta]. Se necessita di una consulenza più approfondita - o di assistenza per la redazione della comunicazione - resto a disposizione. Potrà richiedere - se vuole - una consulenza diretta tramite il mio profilo, oppure contattarmi ai recapiti mail ivi indicati. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buonasera, in casi particolari puà procedere con una diffida nei confronti dell'ex inquilino invitandola al recupero di tutti gli oggetti e/o beni personali. Per una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo . La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, mesi fa in fase di compravendita di un mezzo si è scoperto che era presente un fermo amministrativo, il venditore ha garantito che avrebbe sistemato la pendenza a breve, e ho proseguito co … Leggi tutto
Buongiorno, avevamo bisogno di una consulenza con lettera per un recupero credito. Volevamo sapere la parcella più o meno a cosa si aggira il credito da recuperare è di circa 1.400€ grazie Leggi tutto
Ho una quota su una successione divisa tra mia madre,e due mie sorelle,dopo la morte di mio padre,ora ho una ammenda amministrativa molto importante ,con minaccia di pignoramento,posso rinunciare alla … Leggi tutto