Comportamenti illegittimi: come provarli?

Buongiorno, sono un genitore di uno studente che frequenta un istituto d'istruzione superiore pubblico, liceo scientifico in altre parole. Il Dirigente Scolastico, ormai dall'inizio dell'anno, concede l'assemblea d'Istituto in modalità parecchio bizzarre, contro qualsiasi D.Lgs. o circolare ministeriale (MIUR). L'assemblea d'istituto si svolge in questo modo: i rappresentanti di classe (e solo loro) si recano in aula magna per l'assemblea. Mediante conferenza Google Meet, questa viene trasmessa in tutte le altre classi dove, per ovvi motivi di connessione, carenza di dispositivi tecnici e adatti, non tutti gli studenti riescono ad intervenire. Tutto questo, sotto minaccia del "o così o niente", perpetrata per tutte le sedute dove si verificava una sorta di "blitz" da parte del D.S. nel quale minacciava di privare gli studenti di questo diritto. Infine, qualora gli studenti non si presentassero, nonostante nel giorno di assemblea d'Istituto è prevista la sospensione completa dell'attività didattica e, pertanto, decadono gli obblighi di vigilanza da parte dei docenti e l'obbligo di registrare presenze/assenze, gli viene segnata l'assenza da giustificare. Vorrei avere maggiori informazioni a riguardo per capire se tutto ciò è giusto e legittimo. Grazie tante!
Utente 14101

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Michele Brundu
Avvocato Civilista

Risposta in data 01/04/2022

Il comportamento del dirigente scolastico mi pare abbastanza discutibile ma mi occorrono più elementi. Sono a disposizione per offrirLe consulenza anche via mail. Avv. Michele Brundu, con studio in Cagliari.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Amministrativo

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione