Compravendita immobile: è truffa se vengono omessi dei particolari?

Ho acquistato un appartamento semiristrutturato. In fase di trattativa e prima del compromesso non mi è stato comunicato che l'impianto elettrico non era a norma e c'erano dei cavi esterni molto pericolosi che hanno addirittura preso fuoco senza che scattasse il salvavita. Ho pagato la casa come semi ristrutturata e adesso dovrò sostenere una spesa non preventivata per rifare tutto l'impianto elettrico. Tra l'altro dovrò andare in albergo a dormire. C'è possibilità di rivalermi sul proprietario e sull'agenzia che hanno omesso le reali condizioni dell'impianto? Grazie
Utente 7347

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Rita Chiodi

Risposta in data 06/04/2021

L'art. 1490 c.c. prevede che il venditore é tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'utilizzo cui è destinata ovvero ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Per vizi della cosa venduta si intendono i vizi occulti, cioé quelli che l'acquirente , al momento della stipula, non conosceva ma che non avrebbe potuto rilevare neanche con l'ordinaria diligenza . Solo in tali casi, l'acquirente potrà far valere la garanzia e chiedere la risoluzione del contratto oppure la riduzione del prezzo, fermo restando l'obbligo del venditore di risarcire al compratore i danni per i vizi della cosa, a meno che non provi di aver ignorato senza colpa detti vizi. Infine, i 'acquirente decade dal diritto di garanzia previsto dal citato art. 1490 c.c. se non denunzia i vizi al venditore entro otto giorni dalla scoperta, salvo il diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Amministrativo

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione