Volevo chiedere una vs consulenza in merito ad una multa che io e la mia fidanzata (non conviviamo) abbiamo ricevuto in data 7.05.2020, dopo l'uscita del decreto del 4.05 in cui si aveva la possibilità di reincontrarsi con i propri congiunti. io e la mia ragazza, dopo aver passato la serata a casa mia, eravamo seduti in macchina (motore spento)con addosso le mascherine nel parcheggio pubblico (parcheggio aperto di un hotel che il vicinato utilizza per parchggiare le proprie auto) di fronte la mia residenza, pronti per partire per riportare lei a casa (lei era impossibilitata ad usare la propria auto), quando è arrivata una volante dei carabinieri, l'agente (senza mascherina e guanti di protezione) ci ha chiesto i documenti e il motivo per cui eravamo li, abbiamo fornito i documenti e quando abbiamo iniziato a dare la ns motivazione, il carabiniere non ci ha ascoltato ed è risalito in macchina per compilare i verbali assieme al suo collega, una volta compilato è tornato da noi consegnandoci il verbale sostenendo che non potevamo sostare in luogo pubblico e non ha dato ulteriori informazioni alla violazione, inoltre nel verbale ha sbarrato la casella in cui sostenevano che ci stavamo spostando con il mezzo senza comprovate esigenze, quando in verità il veicolo era spento e non avevo ancora iniziato la marcia. ho letto il decreto del 4 maggio e innanzitutto non ho trovato nulla che riguardasse la violazione di sostare in aree pubbliche, e tale divieto non è stato dato nemmeno dal mio comune di residenza, inoltre per congiunto io avevo copreso che la fidanzata rientrasse in quedsta categoria. Vi scrivo per chiedere una consulenza per capire se ho buone possibillità di vincere un ricorso in caso di contestazione per questa multa
Buonasera, per fornirLe un parere preciso se gradisce mi invii la copia della multa via email a vianellolex()gmail.com. Una volta esaminata sarò lieta di fornirLe un primo parere gratuito sulla possibilità di impugnarla. Un cordiale saluto.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Non so se ho chiesto la categoria giusta, ma il mio problema consiste in una sanzione propinata a me e a mia moglie (disabile al 100%) contro la quale anche a norma di Costituzione credo di potermi op … Leggi tutto
Salve,io ho ricevuta una multa triplicata a causa del postino che ha mandato l avviso a un altro indirizzo,perché tra il paese è il mio comune abbiamo lo stesso codice postale...cosa fare? Leggi tutto