Inabile vs Invalido: quali le differenze

Salve, avrei bisogno di un suo aiuto. Sono una studentessa universitaria, mio padre è invalido civile all'80% (invalidità riconosciuta dall'Inps). È stato anche riconosciuto inabile in modo assoluto e permanente all'esercizio della professione dal suo ente pensionistico, l'Empam (è stato un medico). La mia università si rifiuta di riconoscere nel mio caso la validità dell'articolo 30 della legge n 118 del 30 marzo 1971, affermando che l'invalidità riconosciuta dall'Inps dovrebbe essere del 100%. A mio parere ciò è totalmente ingiusto visto che mio padre è sia inabile sia invalido e dovrebbe rientrare a pieno nella fattispecie. Mi potrebbe illuminare sull'argomento?
Utente 6213

L’Avvocato risponde:

Buonasera, l’art. 30 della legge 118/71 non fa riferimento ad alcuna invalidità nella misura del 100%, ma prevede l’esenzione dalle tasse universitarie per i figli dei soggetti beneficiari di pensione di inabilità, come il Suo caso. Se necessita, inoltre, di uno studio giurisprudenziale, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Amministrativo

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione