Buongiorno, con la presente sono a richiedere un chiarimento in merito ad una pratica di pignoramento a mio carico. Nello specifico nell'ottobre 2020 mi è stato recapitato l'atto (attraverso l'ufficiale giudiziario) per una sentenza che avrebbe stabilito il pignoramento del quinto del mio stipendio per un finanziamento personale non pagato. L'udienza iniziale era fissata per il 31-12-2020 ma è stata più volte rimandata. Ad oggi, chiedendo alla cancelleria del tribunale di competenza, mi vien risposto che il giudice non ha ancora confermato la sentenza e che probabilmente quest'ultima sarà rimandata ulteriormente. Mi chiedo: Non ci sono dei limiti di prescrizione entro il quale una sentenza deve essere evasa per questo tipo di casistiche? Ad oggi sono stati accantonati dall'azienda per cui lavoro più di 4000,00 euro ma nessun giudice ha confermato questa cosa, possibile che la cosa possa andare avanti cosi all'infinito? L'importo che mi è stato richiesto si aggira sui 7000,00 euro, nel momento in cui l'azienda avrà accantonato questa cifra, potrà interrompere automaticamente il pignoramento oppure devono necessariamente attendere la sentenza del giudice? Vi ringrazio per la disponibilità e per le informazioni che vorrete fornirmi. Cordiali saluti
Gentile Utente, anzitutto occorrerebbe prendere visione dell'atto di pignoramento che Le è stato notificato. Poi occorre verificare a quando è stata rinviata l'udienza iniziale ed eventualmente se è possibile ancora fare qualcosa. Allo stato attuale Le viene pignorato 1/5 dello stipendio, che viene accantonato dal Suo datore di lavoro, fino al completo raggiungimento del debito. Il pignoramento viene effettuato per l'importo del debito, aumentato della metà. Il Giudice, una volta accantonato la somma, disporrà l'assegnazione delle stesse al creditore. Se vuole approfondire l'argomento può inviare una richiesta di consulenza diretta tramite il mio profilo, e poi inviarmi l'atto di pignoramento scansionato a mezzo email: antoninoercolano()hotmail.it Inoltre prima ancora del pignoramento sicuramente Le è stato notificato anche l'atto di precetto, ed il titolo esecutivo (una sentenza? decreto ingiuntivo?). Visionando la documentazione si potrà verificare cosa sta succedendo ed eventualmente a che punto è il procedimento di pignoramento e cosa eventualmente potrebbe fare. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buongiorno, purtroppo le tempistiche di alcuni Tribunali, soprattutto a causa dell'emergenza Covid, si sono ulteriormente allungate. Il mio consiglio è quello di tenere monitorata la procedura non solo recandosi in cancelleria, ma anche scaricando l'applicazione Giustizia Civile. Consideri che nel momento in cui il Giudice dell'esecuzione emetterà il provvedimento di assegnazione delle somme pignorate al creditore verranno anche liquidate le spese legali relative alla procedura di pignoramento presso terzi, spese che andranno ad aggiungersi all'importo di € 7.000,00. Se necessita di una parere più approfondito potrà contattarmi chiedendo una consulenza privata oppure una consulenza diretta ai recapiti che troverà su questa stessa piattaforma e cliccando sul mio profilo. Sono quindi a disposizione per ogni chiarimento. Con i migliori saluti. Avv. Sondra Fabbi Milano
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Ho una quota su una successione divisa tra mia madre,e due mie sorelle,dopo la morte di mio padre,ora ho una ammenda amministrativa molto importante ,con minaccia di pignoramento,posso rinunciare alla … Leggi tutto
Buongiorno, nel 2011 il mio ex marito ha acquistato un auto intestandola a me, pagamento tramite finanziamento cointestato con lui, il tutto a mia insaputa in quanto il concessionario era un suo amico … Leggi tutto
Buona sera vorrei chiedere una informazione riguardo appunto la riunione di condominio, in particolar modo se noi affittuari abbiamo diritto a partecipare alle riunioni di condominio in quanto noi pag … Leggi tutto