Buongiorno, io e mia madre abbiamo ereditato da mio padre, mancato nel marzo 2012, un piccolo prato in montagna. Tale prato, dal momento in cui siamo diventate noi le proprietarie è stato tagliato presumibilmente da un nostro parente. Ora abbiamo trovato una persona che comprerebbe il prato, ma ci stiamo chiedendo se il parente non abbia diritto all'usucapione. Temiamo che possano sorgere problemi. Sono già decorsi i termini per l'usucapione? Grazie
Buongiorno, la vicenda merita di essere approfondita perché molti aspetti devono essere chiariti. In ogni caso la giurisprudenza sembra escludere che possa formarsi l'usucapione tra parenti. Se lo desidera, mi scriva pure all'indirizzo mail riportato nella descrizione del mio profilo e sarò lieto di fornirle un parere specifico. Cordialmente. Avv. Umberto Depaoli Torino - Ivrea
Gentilissimi, in linea generale l'usucapione di un terreno matura in venti anni consecutivi di utilizzo senza alcuna contraria manifestazione di volontà e/o interferenza da parte del legittimo proprietario. Tuttavia occorrerebbe approfondire la tipologia di terreno (sussiste una normativa specifica per i fondi rustici con annessi fabbricati situati in comuni classificati come montani o aventi un reddito non superiore ai limiti fissati dalla legge speciale) e soprattutto se nel caso di specie il Vostro parente possa vantare un titolo su quel terreno (contratto, donazione, ecc.). Se avete necessità potete scrivermi ai contatti che trovate nella sezione apposita o tramite l'attivazione di una consulenza diretta. Cordiali saluti Benedetta Vivarelli
Buongiorno, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buongiorno, Sono proprietario di un apportamento posto al secondo ed ultimo piano in un piccolo condominio di 6 appartamenti. Sul tetto è presente un piccolo terrazzino condominiale di 1mt x 3mt di gr … Leggi tutto
Buongiorno. Sono proprietario di un appartamento posto all'ultimo piano di una palazzina. Dato che ci stiamo costituendo in condominio, ci siamo accorti che il sottotetto non è accatastato ed è a mio … Leggi tutto