Proposta modifica unilaterale di contratto: faccio bene?
Salve, la mia banca mi ha inviato comunicazione di proposta modifica unilaterale contrattuale indicando che il mantenimento del conto da gratuito diviene a pagamento. Vengo informato che è mio diritto non accettare e di chiedere la rescissione del contratto. Ho inviato PEC dichiarando di non accettare la variazione e di procedere quindi alla rescissione del contratto (che porta alla chiusura del conto). Ho firmato e inviato copia della mia carta di identità. Oggi vengo contattato telefonicamente e mi chiedono di inviare una normale richiesta di chiusura conto mediante il modulo online fornito da loro, devo inviare copia della carta di identità ed un foglio A4 con 10 mie firme (lo hanno chiamato benefirma ma non so cosa possa essere). Volevo capire: sono obbligato a chiedere la chiusura del conto (il modulo non riporta alcuna dicitura riguardo la mancata accettazione pmu) oppure dovrebbe bastare la mia non accettazione per la rescissione del contratto? Inviare una normale richiesta di chiusura conto non sarebbe un grosso problema per me ma potrebbe comportare l'impossibilità di aprire un nuovo contratto con la banca. Inoltre cosa sarebbe il "benefirma" (dovrei fare 10 firme su un foglio A4 bianco).
Buongiorno, la procedura che Le ha illustrato la filiale appare corretta: chiusura del vecchio conto corrente a seguito della mancata accettazione della proposta di modifica unilaterale del contratto ed esercizio, da parte Sua, del diritto di recesso dal contratto. L'esercizio del diritto di recesso determina infatti la chiusura del rapporto contrattuale. Chiuso il rapporto di conto corrente in essere, potrà procedere all'apertura di un nuovo rapporto di conto corrente con lo stesso Istituto di credito o con altro, tanto più che dovrà trasferire il saldo attivo dal vecchio conto (chiuso) a quello nuovo. Invece, quanto al "bene firma" (in inglese "Bank official counter-signature") essa è
La "bene firma" (c.d. "Bank official counter signature") è la firma che appone la Banca in calce al documento da Lei firmato e che garantisce che Lei è la persona autorizzata a firmare. Non è sufficiente la Sua non accettazione. Deve chiudere il conto se non vuole accettare la proposta di modifica unilaterale (introduzione del canone). Resto a disposizione nel caso necessiti di consulenza più approfondita sull'argomento, tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
La chiusura del conto e l'apertura di un conto diverso, è una prassi nel sistema bancario. Immagino che l'operatore di filiale, le abbia proposto la procedura più veloce e meno dispendiosa per concludere quelle specifiche operazioni bancarie.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Ho stipulato una proposta di acquisto di un immobile come venditore poche settimane fa , ora riguardando la copia in mio possesso mi sono accorto che la data della sottoscrizione della proposta è erra … Leggi tutto
Buongiorno Circa 3 mesi fa ho preso in affitto un bar Il problema e che non essendo del mestiere non mi ero reso conto che quel bar lo frequentano pochissime persone e nei dintorni non c'è molta movid … Leggi tutto
Il 22 luglio 2021 io e mia sorella abbiamo venduto l’appartamento di mio padre e lo abbiamo svuotato. Dopo più di un anno il nuovo proprietario, dopo averci fatto anche i lavori mi chiede di portare v … Leggi tutto